Categories: Culture

Tu, una stella: l’amore che vive oltre il tempo

Tu, una stella

Ammiro la tua luce, anche quando pensi di essere al buio/Ammiro la tua forza, anche quando pensi di essere debole/Ammiro la tua lucidità, anche quando pensi di essere confusa/Ammiro la tua bontà, anche quando pensi che il mondo sia cattivo/Ammiro la tua sensibilità, anche quando pensi di non essere capita/Ammiro il tuo stile, anche quando pensi di essere goffa/Ammiro la tua determinazione, anche quando pensi che non ce la farai/Ammiro la tua profondità, anche quando pensi di essere superficiale/Ammiro il tuo modo di essere, anche quando non ti accetti/Ammiro la tua delicatezza, anche quando sei arrabbiata/Ammiro la tua luce, che risplende ancora in ogni cosa, perché sei stata dolce come il miele, cara Rachele/E rimarrai sempre quella, perché tu sei una stella.

Questo inno è nato per Rachele, ma oggi voglio dedicarlo a tutti i genitori che hanno perso un figlio troppo presto. A chi ogni giorno lotta con il dolore e la memoria, a chi porta nel cuore un amore che non conosce fine.

L’amore che vive oltre il tempo

Essere genitori significa custodire un amore che non ha confini, un legame che va oltre la vita stessa. Quando un figlio lascia questo mondo troppo presto, quel legame non si spezza: si trasforma in luce, in ricordo, in una presenza silenziosa che accompagna ogni passo.

Il dolore e la speranza

Nessuna parola può colmare il vuoto di una perdita così grande, eppure l’amore resta. Ogni momento condiviso, ogni sorriso, ogni abbraccio continua a esistere dentro di noi, illuminando le strade più buie. La vita cambia, ma la connessione tra un genitore e il proprio figlio è eterna.

Resilienza e memoria

Essere genitori di un bambino che ora vive tra le stelle significa trovare una forza nuova, una capacità di onorare il suo ricordo in ogni gesto, in ogni battito del cuore. Significa trasformare il dolore in amore per chi resta, in sostegno per chi ha vissuto la stessa esperienza, in un tributo che fa brillare ancora di più quella luce speciale.

L’eredità di una luce eterna

Questo tributo è per tutti i genitori che portano nel cuore un amore infinito, per chi guarda il cielo e cerca quella stella speciale, per chi trova nella memoria la forza per continuare a vivere.

Le stelle non scompaiono, continuano a brillare nel cielo e nei cuori di chi le ha amate. Che queste parole siano un abbraccio, un messaggio di conforto, un ricordo che vive per sempre.

 

Domenico Nardo

Presidente dell'"Associazione Culturale Rachele Nardo-LLFF", avvocato, docente di discipline giuridiche ed economiche presso gli Istituti Superiori di Secondo Grado, scrittore, conduttore radiofonico.

Recent Posts

Come si fa la cena a Barcellona: tradizioni, piatti immancabili e consigli per una serata perfetta

La cena a Barcellona non è solo un momento per mangiare, ma un vero e…

6 ore ago

Primavera a Barcellona tra fioriture, parchi e sapori catalani

Con l'arrivo della primavera, Barcellona si risveglia in un tripudio di colori e profumi, regalando…

1 giorno ago

Ostuni e San Vito dei Normanni ospitano il Festival della Cooperazione Internazionale 2025: otto giorni per ripensare il futuro globale

Dal Mediterraneo come spazio di pace alla ricostruzione postbellica, passando per i diritti delle persone…

2 giorni ago

Libera, Leggera, Forte, Felice: Vibo Valentia ricorda Rachele Nardo con arte, memoria e gratitudine

Martedì 14 ottobre 2025, alle ore 11.00, l’Aula Magna del Liceo Capialbi di Vibo Valentia…

2 giorni ago

L’aperitivo a Barcellona: tradizione, sapori e locali chic dove gustarlo

L’aperitivo a Barcellona non è solo un momento di relax prima della cena, ma un…

2 giorni ago

“Clima da funerale a Piazza Pulita: la pace non piace a tutti”

Ieri sera, mentre in Medio Oriente si festeggiava un evento storico — la firma dell’accordo…

2 giorni ago