L’azienda spagnola Herrenknecht Ibérica, specializzata nella tecnologia del tunneling e nota per la fornitura di alcune delle più grandi alesatrici al mondo, si è aggiudicata il contratto per realizzare lo studio di fattibilità del tunnel che potrebbe collegare permanentemente il Marocco alla Spagna. Il progetto prevede la costruzione di un tunnel sottomarino tra Tangeri e Punta Paloma, con un costo stimato di circa 6 miliardi di euro. La fase di studio dovrebbe concludersi entro giugno 2025.
Se realizzato, il tunnel ridurrebbe il tempo di viaggio tra i due continenti a pochi minuti, consentendo persino il passaggio pedonale tra Africa ed Europa. Un’opera visionaria e innovativa, destinata a rivoluzionare la connettività tra i due continenti, con un impatto significativo su commercio, turismo e scambi culturali. Tuttavia, il progetto presenta anche sfide complesse, legate agli aspetti tecnici, all’impatto ambientale e alle implicazioni geopolitiche. Se portato a termine con successo, il tunnel rappresenterebbe una pietra miliare dell’ingegneria e della cooperazione internazionale.
“Per dolcemente rincontrarci. Un bacio e un abbraccio in musica”, un concerto inaugurale per dare…
È su tutte le piattaforme digitali “Nessuno che sbaglia”, il nuovo singolo di Nicolò Maggiore.…
D'anima e corpo è una raccolta di liriche ispirate da un senso profondo: "La nostra…
Condizionatori Mitsubishi Inverter: efficienza, comfort e risparmio energetico I Condizionatori Mitsubishi Inverter rappresentano oggi una…
IL CROLLO DELL' UMANITÀ (di Paolo Fedele) La morte di Octay Stroici, l’operaio romeno di…