Categories: Italia

Etica e politica italiana

Etica: dal greco ethos, nel linguaggio filosofico, ogni dottrina o riflessione speculativa intorno al comportamento pratico dell’uomo soprattutto in quanto intenda indicare quale sia il vero bene e quali mezzi atti a conseguirlo quali siano i doveri morali verso sé stessi e verso gli altri e quali criteri per giudicare sulla moralità delle azioni umane. Stando alla definizione di Etica e analizzando il filo sottile che l’accosta al senso di morale si riesce a comprendere come in Italia sia stato cancellato il vero significato di tale parola e come questa parola non si accosti alla politica attuata nel nostro territorio. Oggi in Italia si assiste a persone che attaccano continuamente l’avversario per ricevere consensi elettorali o per avvicinare a sé più gente possibile, per poi essere eletti e attuare una politica sotto braccio a chi in campagna elettorale si era attaccato, e se mentre per chi fa questi voli pindarici tutto sembra normale, la storia politica di tali personaggi non viene cancellata, e rimane il tradimento etico e morale verso tutto quell’elettorato che ancora una volta si è continuato a prendere in giro. Il malessere della politica italiana sta proprio in questa mancanza di etica e morale che porta la gente ad allontanarsi sempre di più da ciò che deve accumunare il senso di partecipazione. L’Italia negli anni ha donato alla politica tantissimi rappresentanti eccellenti, ma se negli anni tutto quello che la nazione si aspettava è stato dimenticato il problema rimane in quel filo sottile di cui avevamo parlato in precedenza, dove l’etica e la morale perdono ogni significato autentico trasformandosi in speculazione personale, in raggiungimento di obiettivi rivolti solo a sé stessi e al proprio ego, sfruttando ogni partito fino a una scelta civica per nascondere ancora il volto dietro un ulteriore maschera. Oggi in Italia si assiste al fallimento non solo dei partiti, ma anche al fallimento delle liste civiche, una scelta quasi ormai dovuta per nascondere le appartenenze politiche, perché in Italia ormai da qualche anno non esiste opposizione, la vera opposizione forse viene fatta dai cittadini, dalle continue segnalazioni del malessere territoriale che segnalano, e la crescita della perdita di fiducia verso una classe politica appiattita, che non agisce per migliorare le condizioni della città. E se si perde il vero senso civico, etico e morale nella politica nazionale, questo porta ad evadere da quei doveri morali che ogni buon governante deve attuare. Ancora la politica si perde in tanti volti rappresentata sempre dallo stesso, un po’ come il romanzo di Pirandello, Uno, nessuno e centomila, e chissà quanti dei personaggi politici italiani si possono identificare in Vitangelo che cominciando a domandarsi ,da un’osservazione fatta della moglie sul suo aspetto fisico, dove lui non si rivedeva, come potevano vederlo gli altri diventa pazzo, una crisi d’identità per le tante facce mostrate, ma in realtà quello che non avviene in Italia che nessuno diventa pazzo, perché in quei tanti volti presentati si ritrova agendo per scopi personali .Ancora una volta la politica italiana prende una trama romanzesca, quasi un vero e proprio scenario teatrale dove più volte sì cambia copione e trama di storie in modo tale che la gente quasi dimentica ciò che si è fatto in precedenza, tutto porta ad una dimensione quasi surreale, ciò che avviene è così lontano dai valori riportati in precedenza che ne mettono in discussione ogni azione. La morale e l’etica ancora una volta vengono sepolte per riposare in pace.

Adriana Cavasino

Recent Posts

Compro Auto Incidentate, la vendita di pezzi di ricambio o ingranaggi

Compro Auto Incidentate, la vendita di pezzi di ricambio o ingranaggi Il settore del “Compro…

6 ore ago

Il dolce ritorno a scuola con i nuovi gusti di Calabria

Con l’arrivo di settembre e il suono della campanella che segna il ritorno tra i…

7 ore ago

Il barbiere a Barcellona tra tradizione, stile e rinascita culturale

Passeggiando per le strade di Barcellona, tra i vicoli del Barrio Gótico o lungo i…

15 ore ago

Un posto in prima fila — Quando il silenzio uccide e la memoria deve gridare

C' è chi torna a scuola con lo zaino sulle spalle, e chi non ci…

17 ore ago

Il 19 settembre esce “Indispensabile” di Kanestri sui digital store

Dal 19 settembre 2025 è disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale “Indispensabile” (Maionese…

19 ore ago

Brindisi alla città: Neapolis 2500, un incontro con la Sirena Partenope

Napoli, 16 settembre 2025 – Oggi il Gran Caffè Gambrinus ha fatto da cornice alla…

19 ore ago