Categories: Culture

Vibo Valentia risuona di musica e memoria: un tributo a Rachele Nardo

 

Vibo Valentia si è trasformata, per tre giorni, in un cuore pulsante di arte e commozione. Grazie all’iniziativa promossa dal Conservatorio di Musica “Fausto Torrefranca”, diretto dal Professor Vittorino Naso, la città ha ospitato un evento speciale in ricordo di Rachele Nardo, giovane vibonese prematuramente scomparsa ma profondamente viva nel ricordo di chi l’ha amata.

L’evento, più che una semplice masterclass, è stato un viaggio collettivo di crescita e sensibilità, guidato dal Maestro Paolo Totti, figura di spicco nel panorama flautistico internazionale. Oltre 80 musicisti, provenienti da tutta Italia, hanno partecipato con passione e dedizione, culminando in un concerto finale che ha saputo trasformare il dolore in bellezza.

“A Rachele… Libera, Leggera, Forte e Felice”

Nel suggestivo scenario della Chiesa di Santa Maria La Nova, l’orchestra diretta dal Maestro Totti ha regalato al pubblico un’esibizione vibrante e intensa. Il concerto, impreziosito dalle esibizioni soliste di Fabio Pepe, docente tutor dei corsi di base presso il conservatorio Torrefranca di Vibo Valentia, Paqui Santana Perez,  Antonio Maiolo e Salvo Vella, primo flauto del Teatro ” V. Bellini” di Catania.

Ogni nota suonata ha rappresentato un tributo, ogni brano ha racchiuso un ricordo: la musica ha saputo risuonare tra le navate della chiesa, rendendo ancora più luminosa la presenza di Rachele. Francesco Maduli, fotografo professionista, ha colto con sensibilità alcuni dei momenti più significativi dell’evento, immortalando espressioni, strumenti e mani intrecciate nella musica.

Un evento sostenuto da importanti realtà musicali

La realizzazione dell’iniziativa è stata possibile grazie al Conservatorio di Musica “Fausto Torrefranca”, che ha fortemente voluto questo momento di condivisione e crescita artistica. Fondamentale è stato anche il supporto di l’AMA Calabria e AFI, che hanno patrocinato l’evento, contribuendo alla valorizzazione della musica e della cultura a livello locale e nazionale.

La poesia che ha emozionato: “Gocce di un passato”

Ad arricchire ulteriormente la serata è stata la voce recitante di Susanna Felicetti, che ha interpretato con intensa espressività la poesia di Rachele “Gocce di un passato”. Le parole, profonde, di Rachele,  cariche di significato, hanno risuonato tra il pubblico, donando un toccante momento di riflessione e commozione. 

L’eredità di Rachele: un messaggio di amore e speranza

L’evento è stato sostenuto dall’Associazione culturale Rachele Nardo – LLFF, che continua a diffondere i valori di libertà, solidarietà e amicizia che Rachele ha incarnato. Tra i momenti più toccanti, l’intervento di Domenico Nardo, padre di Rachele, che ha ricordato con emozione la figlia, sottolineando come la stessa chiesa che ha ospitato i suoi funerali ora sia diventata un luogo di musica e crescita per tanti giovani.

 

Un appuntamento che ha unito generazioni diverse e dimostrato che anche da Vibo Valentia può nascere qualcosa di straordinario, quando la musica e la cultura incontrano cuori appassionati.

 

Domenico Nardo

Presidente dell'"Associazione Culturale Rachele Nardo-LLFF", avvocato, docente di discipline giuridiche ed economiche presso gli Istituti Superiori di Secondo Grado, scrittore, conduttore radiofonico.

Recent Posts

Le Cascate de Lu Cugnuntu: un rigenerante spettacolo d’acqua

Le cascate de Lu Cugnuntu, a 8 km da Preci, vi regalano un rigenerante spettacolo…

1 ora ago

Tublat LTD: la nuova potenza del digitale globale. Da un’idea italiana alla costruzione di un impero economico internazionale

Con sede centrale a Londra e uffici in Canada, Hong Kong, India e Napoli, la…

6 ore ago

Uniti, corriamo contro la polio: da Torino a Imola per donare 5.000 vaccini

Torino, ottobre 2025 – Quattro Distretti Rotary, due città simbolo dell’automobilismo, un obiettivo globale: eradicare…

7 ore ago

La sostenibilità e i fattori ESG nei rapporti commerciali e nell’accesso al credito, il 22 ottobre arriva il webinar di Innexta​

"La sostenibilità e l’importanza dei fattori ESG nei rapporti commerciali e nell’accesso al credito e…

9 ore ago

Cartongesso: la Posa in Opera e le Cose da Sapere

Cartongesso: la Posa in Opera e le Cose da Sapere Il cartongesso è uno dei…

16 ore ago

Jole Santelli – Meraviglia di Calabria

Jole Santelli Meraviglia di Calabria (di Paolo Fedele) Un giorno che la Calabria non dimenticherà…

18 ore ago