Sorge su una rupe di tufo, in provincia di Terni. Orvieto domina la valle del fiume Paglia, affluente di destra del Tevere. Orvieto si estende su 281 km² ed è uno dei cinquanta comuni più estesi d’Italia. Il punto più alto è il monte Peglia (837 m s.l.m.), al confine con il comune di San Venanzo.
Orvieto è una città ricca di storia e di tradizioni. Una delle sue maggiori attrazioni è la basilica cattedrale di Santa Maria Assunta, principale luogo di culto cattolico di Orvieto, capolavoro dell’architettura gotica dell’Italia Centrale. La basilica di Orvieto risale al 1290 quando Papa Niccolò IV creò un’unica grande cattedrale al posto delle due chiese che preesistevano sulla piazza. La direzione dei lavori fu affidata a fra Bevignate da Perugia a cui succedette Giovanni di Uguccione, che introdusse le prime forme gotiche. Ai primi anni del Trecento lo scultore e architetto senese Lorenzo Maitani assunse il ruolo di capomastro dell’opera. Questi ampliò in forme gotiche l’abside e il transetto e determinò, pur non terminandola, l’aspetto della facciata come appare ancora oggi. Nel 1350-1356 venne costruita la Cappella del Corporale. Nel 1408-1444 venne costruita la Cappella di San Brizio, affrescata tra il 1447 e il 1504. Anche i lavori della facciata si protrassero negli anni, fino ad essere completati solo nella seconda metà del 1500 da Ippolito Scalza, che costruì tre delle quattro guglie della facciata.
L’aglio è disponibile in tre varietà principali: bianco, violetto e rosso. L’aglio bianco ha il…
Vibo Valentia, 14 ottobre 2025 — Una mattinata intrisa di emozione e bellezza, il Liceo…
Mentre l'Arma dei Carabinieri e in lutto - Ilaria Salis Europarlamentare la spara grossa. Mentre…
Vibo Valentia – Sabato 21 ottobre, alle ore 11.30 presso la Sala Teatrino del Valentianum,…
A Ostuni e San Vito dei Normanni prende il via la nona edizione del Festival…
Le invenzioni implementate su computer: IoT, AI, protezione del codice sorgente di un software attraverso…