Categories: Italia

Viaggio-studio in Cina per 18 studenti vibonesi: nasce il ponte culturale tra Calabria e Qingdao

di Pino Cinquegrana

Sono rientrati dal grande viaggio in Cina gli studenti del “Capialbi” di Vibo Valentia. Firmato un protocollo d’intesa con la scuola superiore di Qingdao.

Il Liceo Statale “Vito Capialbi” di Vibo Valentia. Diretto dal Dirigente scolastico ing. Antonello Scalamandré da tempo è una scuola è molto attiva in ambito internazionale (Spagna, Malta, Romania, Inghilterra, Stati Uniti) e da quest’anno ha aperto relazioni culturali con la Cina (Qingdao, Shangai, Pechino), grazie al suo percorso linguistico curriculare (qui da 12 si studia la lingua e la letteratura quanto la storia del Sol Levante) che, puntualmente, ogni anno richiama numerosi adesioni al corso, ma anche grazie al suo laboratorio di lingua di cinese che maggiormente guida gli studenti, grazie ai loro docenti alla scrittura dei caratteri. Ed è proprio in questo liceo vibonese che gli studenti possono persino svolgere l’esame HSK (Hanyu Shuiping Kaoshi) e YCT (Youth Chinese Test), con certificazioni riconosciute a livello internazionale. Una storia orientale maturata grazie all’opportunità e al sostegno della Pacific International School alle direttive del Prof. Roberto Barone, tra le massime autorità italiane nello studio e della conoscenza del mandarino.

La Cina è una meta di viaggio affascinante perché offre un mix di storia, cultura, paesaggi e tradizioni. Qui di recente (dal 22 marzo al 2 aprile) una delegazione di 18 studenti guidati dal dirigente Scalamandré e dalla professoressa Sara Di Leo hanno visitato i luoghi centrali nel percorso programmato Qingdao, Pechino e Shangai entrando in contatto con una delle culture più antiche al mondo. Una storia millenaria davvero speciale. La delegazione calabrese è stata ricevuta dal Ministro della Cultura cinese e dal Responsabile della Scuola di Qingdao con la quale è stato firmato un protocollo d’intesa ai fini di scambi culturali costruendo un meraviglioso ponte tra la Calabria e la Cina. Qui i ragazzi del Capialbi hanno vissuto una piena integrazione con coetanei con i quali hanno potuto potenziale l’uso linguistico, ma anche essere guidati dentro una full immersion di cultura e tradizioni, modelli di studio e gastronomia.

Non sono mancate le programmate escursioni nei diversi centri storico-culturale delle città visitate definite grande magia di un sentire d’oriente. E, nell’attesa che per l’anno prossimo si replica intanto il dirigente del “Capialbi” ha attivato tutta una serie di attività culturale per l’accoglienza degli studenti gemellati per il prossimo autunno a Vibo Valentia, i quali saranno guidati lungo tutta la costa degli dei. Una delegazione cinese, interessi economici, è interessata ad aprire relazioni turistiche ma anche economiche: i sapori della Calabria (la Dieta Mediterranea) saranno la grande finestra in Cina a fare conoscere la nostra identità del Mediterraneo.

Redattore Travel

Recent Posts

Il criminologo Saverio Fortunato annuncia in diretta su “Politicamente Scorretto” l’invito ad Alberto Stasi per un confronto pubblico con l’Istituto di Criminologia di Vibo Valentia

 L’iniziativa, trasmessa su Radio Onda Verde, punta alla rieducazione e risocializzazione del reo nel rispetto…

5 minuti ago

Presentato in anteprima nazionale il film “Un delitto ideale” di Nicolò Tonani. Tra i protagonisti l’attore Emanuele Carlo Ostuni

Presentato in anteprima nazionale lunedì 27 ottobre al Cinema Italia di Garbagnate Milanese, il film…

8 ore ago

Condizionatore a parete per la casa: comfort, efficienza e design moderno

Condizionatore a parete per la casa: comfort, efficienza e risparmio tutto l’anno Il condizionatore a…

12 ore ago

Le Medaglie Invisibili dell’Equipaggio.

Le Medaglie Invisibili dell’Equipaggio.                       …

13 ore ago

Girato ad Asciano il video di Canzone universale

Sarà disponibile sulle piattaforme digitali di streaming “Canzone Universale”, il nuovo singolo di mucchioselvaggio (Maionese/Warner…

20 ore ago

La Banca di Credito Cooperativo di Ostuni e UNITRE insieme per un nuovo anno di cultura e comunità

“Per dolcemente rincontrarci. Un bacio e un abbraccio in musica”, un concerto inaugurale per dare…

1 giorno ago