Categories: Olanda

Fiaschetteria Pistoia e Lele Bugiani conquistano Amsterdam con tre locali. Vino e cucina toscana

Per Emanuele Bugiani, per tutto Lele, tutto inizia con l’apertura del suo primo locale diversi anni fa, la Fiaschetteria  La Pace in via dei Fabbri a Pistoia. Ma in realtà Lele segue le orme del padre Francesco Checco Bugiani, da sempre affermato ristoratore seguendo una tradizione della famiglia Bugiani ristoratori a Pistoia dal 1890. Ora come vedremo Lele porta il vino e la cucina toscana a New York e Amsterdam

Amsterdam 7 aprile 2025 – L’idea di ristorazione che Lele Bugiani lancia a Pistoia con la Fiaschetteria La Pace ha rapidamente successo. Una formula veloce, adatta a una clientela di tutte le età, dove la cucina toscana che sicuramente è parte del suo DNA è protagonista. Crostini toscani, pasta spianata e una scelta di affettati, primi  e secondi piatti selezionati negli ingredienti e ben preparati.

Forse meno spazio alla griglia e alle carni rispetto ad altri locali e questa probabilmente è la scelta vincente.

Nei locali di Lele Bugiani a New York e Amsterdam tanti piatti per ricordare e “esportare” Pistoia

Con la solita formula “pistoiese” Lele apre il suo primo locale a New York e poco dopo, visto il successo, apre il secondo sempre nella Grande Mela.

Poi mantenendo sempre aperti tutti i locali Lele Bugiani apre in Olanda, arrivando all’apertura in due anni di ben tre locali a Amsterdam.

Quindi al momento sono ben cinque i locali tra New York e Amsterdam con oltre trenta  collaboratori, molti dei quali italiani. Ovviamente in questi locali non mancano i prodotti italiani, tra i quali ovviamente parmigiano reggiano e il prosciutto crudo, Molto apprezzati anche i vini toscani e pistoiesi. Tra i piatti spazio alla pasta spianata, maccheroni e tagliatelle, ma anche la pasta all’uovo ripiena: tortellini e ravioli.

Nei menù di Lele Bugiani non soltanto piatti della cucina toscana e della tradizione pistoiese ma anche alcune creazioni personali che ha voluto dedicare alla sua Pistoia.

Come il crostone alla Fagiolino dedicato alla trattoria iconica della montagna pistoiese. Una fusione di patè di fegatini toscani e  una insalata di champignon con una fettina di affettato a separare i sapori.

Ma anche l’insalata alla Rafanelli, un delicato spinacino crudo, noci e arancia. E l’uovo alla Giovanni, un uovo al pomodoro servito al tegamino con striscioline di prosciutto crudo in uscita.

Piatti che invitano alla scarpetta, da tradizione toscana, e proprio per questo il pane “sciocco” e la schiacciata alla pistoiese sono realizzati in loco dallo staff.

Avremo modo di parlare ancora di Lele Bugiani e delle varie Fiaschetteria Pistoia. A presto.

Fonte La Terra del Gusto

Armando Alibrandi

Recent Posts

Il pensiero del critico Francesco Cataldo Verrina: Pino Daniele messo in croce

Secondo il critico musicale Francesco Cataldo Verrina, qualcuno ha parlato di maxi-concerto, ma si è…

36 minuti ago

Domenico Praticò relatore a Kos su “Lifestyle Medicine” e benefici della dieta mediterranea

Dal 29 ottobre al 3 novembre l’isola greca che ha dato i natali a Ippocrate…

4 ore ago

Tropea. Il docente e scrittore Giuseppe Fiamingo valorizza i talenti di sua figlia e di una studentessa nel suo nuovo libro

Il docente e scrittore calabrese Giuseppe Fiamingo ha voluto rendere omaggio a due giovani talenti…

7 ore ago

Francavilla, appello per ridare splendore alla Chiesa delle Grazie

Nel giorno dedicato alla Madonna delle Grazie, la comunità di Francavilla è stata richiamata a…

14 ore ago

Presepe tradizionale e presepe moderno: Barcellona tra sacro, ironico e identità catalana

A Barcellona il Natale è un viaggio tra la tradizione più radicata e l’innovazione più…

20 ore ago

Francesco Silvaggio porta la fotografia di matrimoni dalla Calabria al mondo

Un piccolo paese della Calabria si collega alle metropoli di mezzo mondo attraverso l’obiettivo di…

1 giorno ago