L’ammiraglio Enrico Credendino, capo di stato maggiore della Marina militare, dice che mancano novemila uomini per farla funzionare. «Le marine francesi e britannica, simili a noi come numero di navi, hanno 10 mila persone in più. Noi siamo fermi a 30 mila. E questo ha un impatto sulla resilienza degli equipaggi che restano in mare per mesi e sulla vita delle loro famiglie. Anche se tutti tornano entusiasti dalle missioni», sostiene in un’intervista rilasciata a Repubblica. E propone: «Sarebbe opportuno aumentare l’organico a 39 mila. So che il ministro Guido Crosetto ci sta lavorando perché è molto sensibile alle esigenze del personale»
Un plauso all’Ammiraglio Credendino che con la coraggiosa onestà intellettuale che lo contraddistingue da sempre, proietta la gloriosa Marina Militare verso nuove sfide ambiziose e foriere di successi.
Barcellona è una città che offre una vasta gamma di giocattoli per bambini, combinando tradizione,…
Vibo Valentia – Si è spento nelle scorse ore il professor Antonello Murone, docente di…
Il docente e ricercatore Giuseppe Fiamingo ha espresso gratitudine alla Varkey Foundation e a Chegg.org…
La mostra “Il valore della misura. Un viaggio alla scoperta della metrologia” diventa un’esposizione permanente…
Ottobre si conferma un mese da record per l’Aeroporto Internazionale dell’Umbria “San Francesco d’Assisi”. Con…
Barcellona, una delle città più dinamiche d'Europa, ha visto nel corso dei secoli un'evoluzione significativa…