Un viaggio di oltre venti ore per arrivare a Torino, ma l’entusiasmo supera la fatica. Un gruppo di studenti e studentesse di Nagoya ha raggiunto la città nell’ambito di un gemellaggio con l’Istituto Umberto I, parte della storica collaborazione tra Torino e la città giapponese.
Un legame che dura da oltre vent’anni e affonda le radici nei rapporti diplomatici tra Italia e Giappone, avviati quasi 160 anni fa. Accompagnati dai loro insegnanti, i giovani hanno iniziato il loro soggiorno con una visita alle sale storiche di Palazzo Civico, immergendosi nella cultura e nella storia del Piemonte.
In Sala Rossa, hanno ricevuto il benvenuto dal vicepresidente vicario del Consiglio Comunale, Domenico Garcea, che ha sottolineato l’importanza di questo rapporto internazionale: “Il gemellaggio tra Torino e Nagoya si basa su valori comuni come innovazione, sviluppo sostenibile, cultura e progresso economico”.
Negli anni, le due città hanno costruito una collaborazione solida, favorendo scambi di esperienze e competenze in settori chiave come l’industria, la ricerca, la formazione e la mobilità sostenibile. L’incontro tra questi giovani rappresenta un ponte tra culture, capace di rafforzare ulteriormente il dialogo tra le due realtà.
Con l'arrivo della primavera, Barcellona si risveglia in un tripudio di colori e profumi, regalando…
Dal Mediterraneo come spazio di pace alla ricostruzione postbellica, passando per i diritti delle persone…
Martedì 14 ottobre 2025, alle ore 11.00, l’Aula Magna del Liceo Capialbi di Vibo Valentia…
L’aperitivo a Barcellona non è solo un momento di relax prima della cena, ma un…
Ieri sera, mentre in Medio Oriente si festeggiava un evento storico — la firma dell’accordo…
Centro etrusco-romano, nel VII secolo divenne la potente "Castrum Plebis", sorta attorno alla Pieve dei…