Dal 27 al 30 marzo, Terni diventa il cuore del dibattito culturale con la VII edizione del Festival dell’Editoria e del Giornalismo Emergente (FEGE). L’evento, diretto da Piero Muscari e promosso da Sauro Pellerucci, si conferma un appuntamento di riferimento per il mondo dell’informazione.
Il festival si aprirà con un talk di Michelangelo Tagliaferri, mentre nel pomeriggio del 27 marzo sarà conferito il Premio FEGE a Padre Giulio Cesareo per il suo contributo nel campo della comunicazione. Tra i momenti più attesi, spicca la cerimonia del Premio Oliviero Beha, che si terrà il 28 e 29 marzo al PalaSì!. Il riconoscimento, consegnato dalla figlia del giornalista, Germana Beha, onora la memoria del grande intellettuale e il suo spirito critico.
Tra i premiati di questa edizione figurano Aldo Cazzullo, Massimo Giletti e Piero Marrazzo, insieme ad altri nomi illustri come Davide Giacalone e Rosamaria Aquino, vincitrice del Premio FEGE. Il programma prevede inoltre incontri sulla libertà di stampa, la legalità e il futuro del giornalismo, con il coinvolgimento attivo delle scuole e del pubblico.
Il FEGE 2025 è sostenuto da Fondazione CARIT, Pagine Sì! S.p.A., e varie associazioni culturali, con il patrocinio della Città di Terni e RAI Umbria. Media partner come TGR Umbria e Umbria TV garantiranno ampia copertura all’evento.
Per informazioni: info@palasi.it.
Dal 17 ottobre 2025 sarà disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in formato fisico…
Giovedì 23 ottobre 2025 alle ore 13 avrà luogo presso lo spazio “Roma Lazio Film…
L'USIM - Unione Sindacale Italiana Marina esprime il più profondo cordoglio e vicinanza ai familiari…
Imbiancatura: Definizione e significato L’imbiancatura è uno dei lavori più comuni e importanti per la…
La Legge di Bilancio 2026 è alle porte, ma il comparto Difesa e Sicurezza rischia…
Barcellona, capitale cosmopolita della Catalogna, vanta una scena notturna vivace e diversificata che soddisfa tutti…