Il Museo delle Culture di Milano (MUDEC) celebra il suo decimo anniversario con due mostre che raccontano il viaggio come esperienza culturale, artistica e sociale. Due percorsi espositivi che si intrecciano con la storia del museo e della città, esplorando l’identità multiculturale e le trasformazioni dell’arte contemporanea.
“Il decennale del MUDEC è l’occasione per celebrare un museo che ha saputo raccontare la pluralità delle culture attraverso l’arte, la ricerca e la partecipazione – ha dichiarato l’assessore alla Cultura Tommaso Sacchi –. Per questa ricorrenza, il museo presenta due nuove mostre che incarnano la sua identità e lo spirito innovativo. ‘Travelogue’ esplora il tema del viaggio, delle migrazioni e delle diaspore, collegando la storia delle collezioni del museo alle grandi questioni contemporanee. ‘Dal muralismo alla street art. MUDEC INVASION’ è un esperimento unico, dove il muralismo ridefinisce i confini tra spazio pubblico e spazio espositivo. A dieci anni dalla sua apertura, il MUDEC continua a essere un luogo vivo, capace di connettere storie, persone e territori.”
“Travelogue. Storie di viaggi, migrazioni e diaspore” (20 marzo – 21 settembre 2025)
La mostra, curata da Katya Inozemtseva e Sara Rizzo, è un omaggio alle storie di viaggi, migrazioni e contaminazioni che hanno dato vita alle collezioni del museo. Un percorso narrativo innovativo invita i visitatori a esplorare il viaggio nelle sue molteplici sfaccettature: come scoperta, necessità, scambio e crescita. Le opere in esposizione provengono dalle collezioni permanenti del MUDEC, arricchite da prestiti internazionali e installazioni multimediali che ripercorrono la storia delle migrazioni e delle diaspore, sottolineando l’importanza della circolazione delle culture. Una sezione speciale sarà dedicata ai racconti di esploratori, mercanti, artisti e migranti che hanno attraversato confini geografici e culturali, lasciando un segno nella storia dell’umanità.
“Dal muralismo alla street art. MUDEC Invasion” (20 marzo – 29 giugno 2025)
La seconda mostra, curata da Alice Cosmai con la collaborazione scientifica di Silvia Bignami, esplora l’evoluzione dell’arte urbana. Dieci muralisti internazionali sono stati invitati a trasformare gli spazi del museo con opere site-specific, creando un’esperienza immersiva che supera il concetto tradizionale di esposizione. La mostra ripercorre le origini del muralismo, dalle avanguardie messicane degli anni ’20 fino all’esplosione della street art nelle metropoli mondiali, mettendo in evidenza il ruolo degli artisti come narratori della realtà urbana. I visitatori potranno osservare il processo creativo degli artisti e interagire con le opere, abbattendo la distanza tra artista, opera e pubblico.
Eventi speciali e calendario
Oltre alle mostre principali, il MUDEC organizzerà un ricco calendario di eventi, tra cui incontri con artisti e curatori, laboratori, conferenze e attività per il pubblico di tutte le età. L’obiettivo è coinvolgere la città in un dialogo aperto sulla cultura, sull’arte e sul significato del viaggio, esplorando le storie che hanno plasmato Milano.
Il decennale del MUDEC rappresenta un’occasione per riflettere sul valore della cultura come spazio di incontro e scambio, celebrando la diversità e la creatività che rendono il museo un punto di riferimento per la scena culturale internazionale.
Per maggiori informazioni, visita il sito ufficiale del MUDEC: www.mudec.it.
Una data destinata a segnare un punto di svolta nella lunga e gloriosa storia del…
La città di Gubbio sarà protagonista di una puntata speciale di Bellitalia, il programma storico…
La cipolla, come altri prodotti della terra, è stata a lungo oggetto di superstizioni popolari.…
Recentemente, il segretario della Cgil, Maurizio Landini, ha fatto parlare di sé per aver usato…
Il Ministero della Difesa, il Dipartimento della Protezione Civile e non solo, ogni anno stanziano…
Viaggiare con un gatto all’aeroporto di Barcellona (El Prat) è un’esperienza che richiede attenzione e…