Categories: Italia

Francesco Cavestri: il 22 marzo in concerto a Bologna in occasione della Giornata Internazionale dell’Acqua

Francesco Cavestri porta IKI – Bellezza Ispiratrice al Teatro del Baraccano in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua nella sua città, Bologna, sabato 22 marzo 2025.

Sabato 22 marzo alle ore 21:00 il pianista e compositore bolognese Francesco Cavestri (classe 2003), per il secondo anno consecutivo nella classifica “Top Jazz” della rivista Musica Jazz al terzo posto come “Nuovo Talento Italiano” nel 2023 e nel 2024, si esibirà con il suo trio al Teatro del Baraccano, in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua, istituita dalle Nazioni Unite. L’evento è patrocinato dai Canali di Bologna.

Il concerto di Cavestri anticipa la rassegna speciale Out of the Blues, organizzata dall’Associazione “Out of the Blue Onlus”, che partirà a maggio sotto la direzione artistica di Maurizio Rolli.

Per l’occasione, Cavestri presenterà il suo progetto IKI – Bellezza Ispiratrice, tratto dal suo secondo album, che vanta la collaborazione di Paolo Fresu, anche lui impegnato con il progetto Jazz on Symphony, con cui inaugura la sua direzione artistica al Teatro Comunale.

Cavestri ha già presentato il suo progetto in prestigiose realtà, come la Casa del Jazz di Roma, il Festival Time in Jazz in Sardegna, diretto da Paolo Fresu, e la Triennale di Milano per JAZZMI. Per questo concerto, sarà accompagnato dal trio composto da Mattia Bassetti alla batteria e Gabriele Costa al basso elettrico.

Il repertorio della serata spazierà dalle composizioni originali di Cavestri, tratte dai suoi album IKI – Bellezza Ispiratrice (con la partecipazione di Paolo Fresu) e Early17 (con il featuring di Fabrizio Bosso), a brani della scena hip-hop, new soul, jazz e R’n’b degli ultimi anni, oltre a tributi a giganti come Robert Glasper e John Coltrane.

 

L’ingresso è gratuito fino ad esaurimento posti.

 

Cavestri dedica questo concerto IKI – Bellezza Ispiratrice alla forza creatrice e vitale dell’acqua, elemento centrale della sua città, Bologna, con la sua storica e attuale identità idrica. La musica di Francesco, che fonde tradizione e innovazione, parte dal jazz e dialoga con generi diversi, sempre in movimento, a ricordare il perenne fluire delle acque, capaci di incresparsi, sovrapporsi, creare scompiglio creativo e vita.

Chiara Stanzani

Recent Posts

Vacanza a quattro zampe a Barcellona: tutto ciò che c’è da sapere per viaggiare con il cane

Barcellona sta conquistando sempre più il cuore dei turisti in compagnia del proprio cane, grazie…

8 ore ago

Attilio Carbone premiato con il Columbus International Award 2025: l’annuncio in diretta su Radio Onda Verde

Vibo Valentia / New York, 14 ottobre 2025 — È stato assegnato ad Attilio Carbone,…

13 ore ago

Momenti che speri non arrivino mai: come affrontare l’inevitabile con coraggio

Ci sono passaggi della vita che nessuno vorrebbe mai vivere, ma che prima o poi…

18 ore ago

“Cenere e Mandorli”, il grido di Michele Petullà contro ogni guerra

Un’opera che grida al mondo il rifiuto di ogni guerra, di ogni violenza, di ogni…

18 ore ago

La Banca di Credito Cooperativo di Ostuni ospita il Festival della Cooperazione Internazionale e il Patto di Collaborazione tra Ostuni, San Vito dei Normanni e Kobleve (Ucraina)

La Banca di Credito Cooperativo di Ostuni ospiterà un evento chiave del Festival della Cooperazione Internazionale,…

20 ore ago

Soluzioni Professionali per Sgomberi Completi e Rapidi

Soluzioni Professionali per Sgomberi Completi e Rapidi Organizzare uno sgombero, che si tratti di un…

22 ore ago