Svizzera sinonimo di Alpi. Infatti è impossibile immaginare la Svizzera senza le sue montagne. La regione alpina interessa la maggioranza del territorio e si estende dal Lago di Ginevra sino al confine con l’Austria ma non è la regione più popolata. Le Alpi svizzere contano 48 cime oltre i 4000m e numerosi laghi. Ospitano inoltre molte specie vegetali e animali.
La regione alpina si estende sui due terzi del territorio svizzero ed è la più grande delle tre aree geografiche del Paese. Si estende da ovest a est, dal Lago di Ginevra sino al confine con l’Austria. La Svizzera condivide le Alpi con altri sette Paesi: Austria, Francia, Germania, Italia, Liechtenstein, Monaco e Slovenia. Tutti questi Stati, inclusa la Svizzera, hanno sottoscritto la Convenzione delle Alpi per armonizzare le politiche e promuovere lo sviluppo sostenibile.
La Svizzera conta il maggiore numero di grandi cime: ben 48 vette che superano i 4000 metri. La vetta più alta è la Punta Dufour (4634m), che si trova nel massiccio del Monte Rosa. Nel Cantone dei Grigioni ci sono più di 1200 cime tra i 2000 e i 3000 metri. Il record della più alta densità di vette tra i 2000 e i 3000m, con una grande cima ogni 2,5km2, spetta tuttavia al Cantone di Uri.
L’economia svizzera dipende soprattutto dalla montagna, che attira gran parte del turismo in Svizzera. Le foreste coprono il 23% della superficie delle Alpi centrali e quasi il 50% dell’area a sud delle Alpi. Tuttavia qui vive solo l’11% della popolazione. Le superfici agricole sono modeste in questa parte della Svizzera. Occupano quasi il 20% della superficie totale delle Alpi centro-occidentali, meno del 13% dell’area a sud delle Alpi e circa il 30% delle Alpi centro-orientali.
Nelle Prealpi e sul versante settentrionale delle Alpi si trovano il Lago di Thun, il Lago di Brienz, il Lago di Zugo e il Lago dei Quattro Cantoni, mentre sul versante meridionale il Lago di Lugano e il Lago Maggiore. A questi si aggiungono centinaia di piccoli laghi naturali e bacini artificiali, in particolare sulle Alpi. Nei mesi estivi le pianure dei fiumi Reno, Rodano, Po e Danubio beneficiano dell’acqua proveniente dalle Alpi, che è assicurata ogni anno.
Molte specie animali e vegetali si sono insediate in quest’area e si sono adattate per sopravvivere in questo ambiente. Lo stambecco, il nibbio bruno o la salamandra alpina sono tra le specie simbolo della fauna alpina. La stella alpina e la genziana sono i fiori alpini più famosi, ma le Alpi ospitano anche altre specie vegetali che si sono adattate bene a un ambiente piuttosto ostile. Nelle vallette nivali si trova uno degli alberi più piccoli del mondo, il salice erbaceo.
La cornice delle Alpi vanta diversi record:
la stazione ferroviaria più alta d’Europa si trova a 3454m sullo Jungfraujoch
il birrificio più alto d’Europa si trova a Monstein, nei Grigioni, a un’altitudine di 1600m
la linea tranviaria più alta d’Europa arriva fino a 2222m s.l.m. a Zermatt, nel Vallese
l’ascensore all’aperto più alto d’Europa raggiunge i 153m d’altezza (Hammetschwand, Bürgenstock, Nidvaldo)
il trenino del Pilatus viaggia sulla ferrovia a cremagliera più ripida del mondo (48%) nel Cantone di Lucerna
la funicolare più ripida d’Europa (106%) è quella del Gelmer, ai piedi del passo del Grimsel (Cantone di Berna)
la linea dell’autopostale più ripida d’Europa (28%) si trova a Kiental, nell’Oberland bernese
il ghiacciaio dell’Aletsch nel Vallese, con i suoi 23km circa, è il più lungo delle Alpi