La Chiesa di Santa Maria Assunta a Valfabbrica era parte dell’abbazia benedettina di Santa Maria in Vado Fabrice, che alcuni studiosi indicano come il luogo in cui San Francesco trovò ospitalità dopo aver abbandonato la sua città, durante il tragitto per Gubbio. Documentata in alcune cronache dell’anno 820, quando l’imperatore Ludovico il Pio gli concesse l’autonomia, è considerata uno dei più antichi cenobi dell’Umbria.
La Chiesa di Santa Maria Assunta a Valfabbrica fu soggetta a frequenti depredazioni nel corso della guerra scoppiata tra Perugia e Assisi (1200) e resa indifesa a seguito della distruzione del castello di Valfabbrica operata dai Perugini. Dopo la soppressione del monastero (1359) fu per secoli adibita a chiesa parrocchiale di Valfabbrica. I restauri succedutisi nel tempo hanno mantenuto l’impianto originario della struttura, che custodisce al suo interno pregevoli affreschi votivi di scuola umbra del ‘300, da alcuni attribuiti a quella cimabuesca.
Il complesso abbaziale è stato trasformato in abitazione privata. Invece la chiesa è utilizzata in occasione di diverse celebrazioni religiose: Corpus Domini, Cresime, matrimoni.
Fonte: umbriatourism.it
Vibo Valentia – Si è spento nelle scorse ore il professor Antonello Murone, docente di…
Il docente e ricercatore Giuseppe Fiamingo ha espresso gratitudine alla Varkey Foundation e a Chegg.org…
La mostra “Il valore della misura. Un viaggio alla scoperta della metrologia” diventa un’esposizione permanente…
Ottobre si conferma un mese da record per l’Aeroporto Internazionale dell’Umbria “San Francesco d’Assisi”. Con…
Barcellona, una delle città più dinamiche d'Europa, ha visto nel corso dei secoli un'evoluzione significativa…
PARTITO DELLA Alternativa Monarchica Reggenza del P.d.A.M. LETTERA APERTA Oggetto: Savoia-Aosta i morganatici 06/11/2025…