Categories: Italia

Alla scoperta delle antichissime Mura poligonali di Amelia

La città di Amelia, difesa a nord da uno sperone roccioso, è quasi per intero inanellata da possenti ed antichissime Mura Poligonali (VI e IV secolo a.C.). Quest’opera monumentale è eccezionale per estensione, vetustà e stato di conservazione. Le mura pre romane le più antiche si trovano all’interno del centro storico tra il teatro Sociale e la porta della Valle dove esisteva un perimetro più interno databile al VII – VI secolo a.C.

Sono costituite da grandi blocchi di calcaree e a differenza delle altre in superficie sono ancora allo stato grezzo. La seconda cerchia più esterna, la quale può essere ricondotta al IV – III secolo a.C. a seguito del notevole ampliamento urbano e alla minaccia di Roma, è sicuramente la più scenografica e turisticamente attrattiva dell’intera cinta. Si estende, ai due lati della centralissima Porta Romana per circa 800 metri ed è formato da blocchi megalitici detti poligonali per la loro forma geometrica, ma non regolare.

Nella parte superiore, e in altri punti della cinta l’opera difensiva invece è di periodo tardo romano e medievale. Questa muratura è senz’altro meno interessante della pre romana, ma contribuisce a dare continuità allo sviluppo dell’imponente perimetro difensivo di Amelia unico nel suo genere. Da segnalare sul lato Nord –Est uno degli ingressi originari alla cinta muraria, sopraelevato rispetto al piano stradale, la cosiddetta “Porta del Sole”. I viaggiatori europei del ‘ 700 impressionati dalla massa dei blocchi e dalla possanza delle mura diffusero la credenza che la cinta fosse opera della mitica popolazione dei Pelasgi.

Fonte: umbriatourism.it

Redattore Travel

Recent Posts

Barcellona tra letteratura e mito: 5 libri che ne hanno raccontato l’anima

Barcellona è una città che affascina, che seduce, che riesce a entrare nel cuore di…

2 ore ago

“Il Musicista Perfetto”: una monografia che svela il mistero di Charlie Parker

É disponibile da qualche giorno sul mercato il nuovo libro di Francesco Cataldo Verrina, che…

10 ore ago

“Io Credo”: poesia, fede e rinascita. Domenico Nardo commuove Vibo Valentia

Un evento carico di emozione a Palazzo Gagliardi Il 26 settembre 2025, nella suggestiva cornice…

12 ore ago

Cieli tersi per tutto il giorno e al crepuscolo tramonti coloratissimi

Di fronte ai quali non si può che rimanere estasiati. E che belli i nostri…

18 ore ago

“Dove 6” anticipa il nuovo percorso artistico di Matteo Manfucci

È disponibile sulle piattaforme digitali di streaming “Dove 6”, il nuovo singolo di Matteo Manfucci.…

1 giorno ago

Grande successo per la presentazione di “Cenere e Mandorli” di Michele Petullà – Libritalia Edizione

Emozione, partecipazione e riflessione hanno caratterizzato la presentazione di "Cenere e Mandorli", la nuova raccolta…

1 giorno ago