Il Grifone o il Grifo è il simbolo del capoluogo regionale dell’Umbria. La stessa squadra di calcio del Perugia è appellata con il nome di Grifone. Ma cos’è questa creatura mitologica, tipica delle leggende dell’antica Europa? Grifo deriva da gryps e da gryphus. Il suo significato è “afferrare, ghermire, prendere”. I babilonesi, i persiani e gli assiri raffiguravano il Grifone nelle pitture e nelle sculture. Si tratta di una figura mitologica per metà aquila gigante e per l’altra leone. La sua parte anteriore è costituita da una testa d’aquila dal becco molto affilato e con due grandi orecchie a punta. Le zampe anteriori, fornite di grandi artigli, sono tipiche dell’aquila. Le piume ricoprono, oltre che la testa, anche il collo e parte del petto. Il corpo è quello di un leone, ricoperto da un manto peloso rossastro o marrone, ma con due poderose ali sul groppone di colore biancastro o dorato. La muscolatura è sviluppata. Anche le zampe posteriori e la coda sono quelle tipiche del leone.
Il Grifo raggiunge in media i 3 metri di lunghezza, esclusa la coda. Pare che un’altra peculiarità del Grifo sia il colore rosso vivo degli occhi. Questa creatura possiede indole e caratteristiche dei due animali che lo compongono: il suo istinto di leone lo spinge a vivere anche in branchi. Ha un olfatto estremamente sviluppato e una vista acutissima. Pare che il Grifo sia a volte il custode di preziosi tesori nascosti tra le grotte delle montagne.
Già nel medioevo (dal 1277) il Grifone era simbolo del Comune di Perugia. È divenuto istituzionale dal 1916 con una delibera che ne stabilisce colori, particolarità e forme, ma la sua figura è ben salda nel tessuto storico-sociale da ben prima. Basti pensare ai bassorilievi dei sepolcri etruschi, datati II secolo d.C., conservati nella Galleria Nazionale dell’Umbria che riportano tale simbolo. Il simbolo accompagna Perugia da quasi duemila anni. Il Grifo in araldica simboleggia la custodia e vigilanza, a guardia di tesori e ricchezze. È simbolo di perfezione, intelligenza, potenza, essendo per metà aquila e per metà leone, riunisce figura dell’animale re dei cieli e dell’animale re della terra. E’ il mito dell’animale più forte.
É disponibile da qualche giorno sul mercato il nuovo libro di Francesco Cataldo Verrina, che…
Un evento carico di emozione a Palazzo Gagliardi Il 26 settembre 2025, nella suggestiva cornice…
Di fronte ai quali non si può che rimanere estasiati. E che belli i nostri…
È disponibile sulle piattaforme digitali di streaming “Dove 6”, il nuovo singolo di Matteo Manfucci.…
Emozione, partecipazione e riflessione hanno caratterizzato la presentazione di "Cenere e Mandorli", la nuova raccolta…
Il primo corso Asa (Ausiliari socio-assistenziali) di Busto Garolfo non solo ha formato nuove figure…