Fehmarnbelt il tunnel più lungo del mondo: tra Danimarca e Germania

Un collegamento sottomarino che possa unire la Germania ed la Danimarca. Si tratta di un tunnel sia ferroviario che stradale che sarà costruito sott’acqua e potrà essere usato dal 2029, per legare in maniera l’isola dove sorge la capitale Copenaghen al “continente”. Il Fehmarnbelt sarà lungo 18 chilometri e attraverserà un tratto di Mar Baltico. Collegherà Rødbyhavn, cittadina danese, al corrispettivo tedesco Puttgarden, nel nord della Germania.

Sarà il tunnel più lungo al mondo, composto da due strade a corsia doppia e due ferrovie elettrificate. Il collegamento consentirà ai viaggiatori di raggiungere un paese all’altro in soli sette minuti di treno, o dieci se si viaggia in auto, evitando 160 chilometri di viaggio passando per Fyn e la penisola danese. Il viaggio in treno tra Amburgo, in Germania, e Copenhagen, sarà ridotto di 2 ore, passando dalle attuali 5 a sole 3 ore. I treni ad alta velocità che passeranno per il tunnel, poi, continueranno la loro corsa anche in Svezia, Norvegia e Finlandia, unendo, così, tutta la Scandinavia al resto d’Europa in maniera più agile e veloce.

I lavori sono iniziati nel 2020 nel lato danese, e un anno dopo, nel 2021, in quello tedesco. Il costo dell’opera è di 10 miliardi di euro, 1.1 miliardi dei quali, sovvenzionati dall’Unione Europea. Il progetto prevede la costruzione dell’opera a 40 metri di profondità, usando 89 enormi sezioni di cemento. Queste saranno precostruite a terra e poi calate in acqua. La società pubblica danese incaricata del progetto, Femern A/S, prevede di immergere la prima sezione già nel 2024. Una volta che tutte le sezioni saranno posizionate sott’acqua, esse verranno unite tra loro e si potrà procedere con altri lavori, come la ventilazione, la creazione della ferrovia, il posizionamento delle telecamere.

Fermern A/S ha assicurato che il tunnel “ridurrà la congestione delle reti ferroviarie e stradali in Danimarca”, portando risparmi significativi in termini sia di tempo che di emissioni CO2, che di energia utilizzata. Nonostante queste rassicurazioni, ci sono dei gruppi di ambientalisti preoccupati per i danni ambientali che il Fehmarn Belt, la zona dove verrà costruito il tunnel, area protetta dall’Unione Europea, potrebbe subire, ma l’azienda è sicura che l’opera beneficerà sia la società che l’ambiente.