Perché optare per un impianto fotovoltaico con accumulo?

Scegliere un impianto fotovoltaico dotato di sistema di accumulo significa fare un passo concreto verso una gestione più efficiente e autonoma dell’energia solare. Il sistema di accumulo permette di conservare l’energia prodotta durante le ore di maggiore esposizione al sole, rendendola disponibile quando se ne ha più bisogno, ovvero di notte o in giornate poco soleggiate. 

Ciò consente di ridurre in modo significativo la dipendenza dalla rete elettrica, utilizzando al massimo l’energia autoprodotta e minimizzando i costi energetici. Investire in questa tecnologia quindi non solo favorisce l’ambiente, ma offre anche un vantaggio economico concreto per gli utenti. 

Come funziona un sistema di accumulo per il fotovoltaico?

Un sistema di accumulo fv è composto da batterie avanzate che raccolgono l’energia durante le ore di massima produzione, ovvero nelle ore diurne, e la rilasciano quando l’irraggiamento è scarso o assente, ad esempio di notte o durante condizioni meteorologiche sfavorevoli. 

Le batterie al litio, attualmente tra le più utilizzate, offrono una lunga durata e garantiscono un ciclo di vita ottimale e una manutenzione minima. Il sistema è gestito da un inverter che converte l’energia da corrente continua (CC) a corrente alternata (CA) per l’uso domestico e regola il flusso di energia tra i pannelli, le batterie e la rete elettrica. 

In questo modo, il sistema di accumulo assicura una fornitura costante di energia e al contempo riduce i costi energetici, poiché minimizza il ricorso alla rete elettrica durante le ore di punta, quando le tariffe sono più elevate. 

Benefici ambientali del fotovoltaico con accumulo

Il risultato dell’adozione di un impianto fotovoltaico con sistema di accumulo è una significativa riduzione delle emissioni di gas serra, che è in linea con gli obiettivi di decarbonizzazione previsti dalle politiche energetiche nazionali e internazionali.

Dal punto di vista ambientale, il sistema di accumulo riduce infatti la necessità di generazione di energia da fonti fossili, diminuendo così l’impatto negativo sull’ecosistema e contribuendo al miglioramento della qualità dell’aria. 

Infine, l’energia solare accumulata favorisce una gestione più equilibrata e sostenibile della domanda energetica, diminuendo il carico sulle reti elettriche durante le ore di punta e favorendo una maggiore stabilità del sistema elettrico complessivo. 

Installare un impianto fotovoltaico con possibilità di immagazzinamento dell’energia, dunque, è particolarmente utile per l’attuazione di strategie di mitigazione del cambiamento climatico e per la tutela delle risorse naturali.