Categories: Italia

Ricerca e sviluppo: quasi 900 domande arrivate dalle imprese toscane

Sono in tutto 878 le domande presentate dalle imprese toscane sui bandi Ricerca e Sviluppo aperti lo scorso gennaio, per un contributo totale richiesto che supera i 114 milioni e mezzo di euro. Gli avvisi pubblici rientrano nel Programma regionale Fesr 2021-27 e puntano a rafforzare gli investimenti del sistema imprenditoriale toscano attraverso l’introduzione di tecnologie avanzate per favorire la transizione ecologica e la cooperazione tra piccole, medie e grandi imprese e organismi di ricerca anche in forma aggregata.

Il presidente della Regione ha spiegato che c’era ottimismo verso un buon risultato dei due bandi, vista la volontà da parte di molte aziende di investire in innovazione. Attese, ha aggiunto sempre il presidente, che sono state ben ripagate visto le tante domande pervenute. Il tutto, ha concluso, mette in risalto la notevole dinamicità di tutti i settori produttivi e la grande capacità del tessuto economico di realizzare collaborazioni col sistema pubblico.

L’ottimo esito dei due bandi è commentato positivamente anche dall’assessore allo sviluppo economico che sottolinea ancora una volta la grande vitalità del sistema imprenditoriale toscano e la sua grande voglia di innovare ed essere competitivo. Sempre secondo l’assessore si tratta di un risultato importante che evidenzia la grande sinergia che si è creata tra pubblico e privato, con il coinvolgimento di università e centri di ricerca.

Per il primo bando, rivolto alle grandi imprese in cooperazione con almeno tre MPMI, le domande totali sono state 156 per un contributo richiesto di 25,4 milioni di euro. Per il secondo, dedicato alle MPMI e alle Midcap singole o in cooperazione tra loro (minimo tre MPMI), le domande sono 722 per oltre 89 milioni di euro.

Ricordiamo che i due bandi, che consentivano la partecipazione in partenariato con organismi di ricerca, l’aiuto è nella forma della sovvenzione in conto capitale per coprire una percentuale delle spese sostenute dalle imprese, o in conto capitale per l’abbattimento degli interessi.

I due bandi si inseriscono nell’ambito di Giovanisì, il progetto della Regione per l’autonomia dei giovani. Il gestore è Sviluppo Toscana che lavorerà adesso all’approvazione delle graduatorie.

Redattore Travel

Recent Posts

Domenico Praticò relatore a Kos su “Lifestyle Medicine” e benefici della dieta mediterranea

Dal 29 ottobre al 3 novembre l’isola greca che ha dato i natali a Ippocrate…

3 ore ago

Tropea. Il docente e scrittore Giuseppe Fiamingo valorizza i talenti di sua figlia e di una studentessa nel suo nuovo libro

Il docente e scrittore calabrese Giuseppe Fiamingo ha voluto rendere omaggio a due giovani talenti…

6 ore ago

Francavilla, appello per ridare splendore alla Chiesa delle Grazie

Nel giorno dedicato alla Madonna delle Grazie, la comunità di Francavilla è stata richiamata a…

13 ore ago

Presepe tradizionale e presepe moderno: Barcellona tra sacro, ironico e identità catalana

A Barcellona il Natale è un viaggio tra la tradizione più radicata e l’innovazione più…

18 ore ago

Francesco Silvaggio porta la fotografia di matrimoni dalla Calabria al mondo

Un piccolo paese della Calabria si collega alle metropoli di mezzo mondo attraverso l’obiettivo di…

1 giorno ago

Presentazione del libro “Io credo” di Domenico Nardo Vibo Valentia, 26 settembre 2025 – ore 18:30 – Palazzo Gagliardi

Venerdì 26 settembre, alle 18:30, a Palazzo Gagliardi (Vibo Valentia), sarà presentato il nuovo libro…

1 giorno ago