Categories: Italia

Migliorare il rendimento delle stufe a pellet: scegliere la canna fumaria adatta

Le stufe a pellet sono uno dei sistemi di riscaldamento più diffusi: un successo dovuto alla loro efficienza energetica e alla loro praticità di utilizzo e installazione. Però non bisogna dimenticare che anche questo tipo di stufa deve essere dotato di canna fumaria. E le stufe a pellet hanno bisogno di una canna fumaria adeguata, che è diversa, per esempio, rispetto a quelle utilizzate per i camini.

Si tratta sia di un obbligo di legge, sia di una necessità per un funzionamento ottimale delle stufe a pellet: però è importante scegliere la tipologia di canna fumaria giusta. Per questo è importante sapere:

  • le caratteristiche di una canna fumaria – in particolare per quel che riguarda la dimensione e i materiali;
  • il sistema di installazione – con le linee guida di installazione della canna fumaria per stufe a pellet, sia normative che pratiche;
  • i problemi – cioè le problematiche più diffuse in cui è possibile incappare utilizzando una canna fumaria per stufe a pellet;
  • l’ottimizzazione energetica – che può derivare dall’installazione della canna fumaria adatta per le stufe a pellet.

Le caratteristiche principali della canna fumaria per stufe a pellet

Una delle caratteristiche principali della canna fumaria dedicata alle stufe a pellet è data dalla dimensione della stessa: se per i camini infatti questa è pari o superiore ai 30 centimetri, per un modello di stufa pellet invece è sufficiente una dimensione di 10 centimetri: questo può essere utile per risparmiare spazio in fase di installazione.

Per quanto riguarda i materiali della canna fumaria per stufe a pellet, sicuramente il più diffuso è l’acciaio inox, che garantisce una buona durata nel tempo e una buona resistenza alla corrosione causata da fumi e condensa. Anche per le stufe a pellet è possibile optare per l’installazione di una canna fumaria coibentata: questa scelta è particolarmente indicata quando l’installazione vada effettuata all’esterno, per garantire una migliore efficienza termica, una minore dispersione di calore e una maggiore sicurezza.

Attenzione anche all’altezza della canna fumaria per stufe a pellet: che non deve superare i 6 metri, in caso di andamento lineare, e i 4 metri in presenza di curve o gomiti. Per un’altezza maggiore non è possibile garantire il miglior tiraggio e quindi il buon funzionamento delle stufe a pellet collegate, blog dettagliato.

Linee guida per l’installazione della canna fumaria per le stufe a pellet

Per installare in modo corretto una canna fumaria per le stufe a pellet è importante ricordare che lo scarico deve arrivare a tetto e che la canna deve avere una lunghezza minima di 1,5 metri. Da circa un decennio non è più possibile installare questa tipologia di canne con scarico a parete.

Inoltre è importante che il percorso sia lineare: infatti, a causa anche della dimensione minore della sezione di questo tipo di canne, la presenza di curve o gomiti crea degli importanti problemi di tiraggio che possono diminuire l’efficienza della stufa.

Non bisogna dimenticare che l’installazione di una canna fumaria per le stufe a pellet deve sempre essere eseguita da ditte specializzate e autorizzate: che, terminata l’installazione, hanno l’obbligo di rilasciare un certificato di dichiarazione di conformità dell’impianto.

Le problematiche più comuni con la canna fumaria delle stufe a pellet

Il problema a cui più spesso si può andare incontro nella gestione di una canna fumaria per le stufe a pellet è quello legato alla formazione della condensa. La condensa si forma di solito a causa di uno sbalzo termico, quando i fumi caldi prodotti dalla combustione si raffreddano rapidamente. Questo succede spesso durante l’accensione o lo spegnimento della stufa. 

La presenza di condensa nella canna fumaria delle stufe a pellet porta in effetti a diversi problemi: il primo sicuramente è quello relativo alla corrosione delle canne fumarie, con conseguente rischio di incendio e necessità di cambiare i diversi tubi. Altro problema, decisamente meno pericoloso ma altrettanto fastidioso, è quello dato alla comparsa di macchie di umido e di muffa sulle pareti attigue a quelle delle canne fumarie.

Per evitare questi problemi è necessario che la canna fumaria delle stufe a pellet deve sempre avere un buon tiraggio e avere la massima efficienza.

Massimizzare l’efficienza con la canna fumaria giusta

Dalle nostre stufe a pellet vogliamo sempre la massima efficienza: e in questo installare le canne fumarie giuste può aiutarci molto. Quindi, cerchiamo sempre di seguire le istruzioni per una corretta installazione della canna fumaria delle stufe a pellet, in modo da non avere problemi di tiraggio.

E dedichiamo la giusta attenzione alle operazioni di pulizia della canna fumaria delle stufe a pellet: queste sono molto importanti per rimuovere eventuali ostacoli che possono rendere meno efficace l’espulsione dei fumi all’esterno e quindi il processo di combustione. Con la conseguenza che la stufa avrà necessariamente un rendimento minore.

La scelta del pellet di ottima qualità può aiutarci a mantenere sempre in efficienza la canna fumaria.

Redazione Online

Recent Posts

Uniti, corriamo contro la polio: da Torino a Imola per donare 5.000 vaccini

Torino, ottobre 2025 – Quattro Distretti Rotary, due città simbolo dell’automobilismo, un obiettivo globale: eradicare…

1 ora ago

La sostenibilità e i fattori ESG nei rapporti commerciali e nell’accesso al credito, il 22 ottobre arriva il webinar di Innexta​

"La sostenibilità e l’importanza dei fattori ESG nei rapporti commerciali e nell’accesso al credito e…

3 ore ago

Cartongesso: la Posa in Opera e le Cose da Sapere

Cartongesso: la Posa in Opera e le Cose da Sapere Il cartongesso è uno dei…

10 ore ago

Jole Santelli – Meraviglia di Calabria

Jole Santelli Meraviglia di Calabria (di Paolo Fedele) Un giorno che la Calabria non dimenticherà…

13 ore ago

Alla scoperta di Fermo e della sua costa: tra arte e panorami marini

Porto Sant’Elpidio è un’attrezzata stazione balneare Bandiera Blu che nasce da uno storico borgo marinaro.…

19 ore ago

“Forever Young – Il Club dei 27”, il nuovo album di Solis String Quartet & Sarah Jane Morris in uscita il 17 ottobre

Dal 17 ottobre 2025 sarà disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in formato fisico…

1 giorno ago