Secondo i calcoli di Federalberghi 6 milioni e 837mila italiani saranno in viaggio per la Befana con un giro d’affari di 1 miliardo e 345 milioni. Solo una quota minima sceglierà un viaggio all’estero (il 2.9%) mentre il 97.1% rimarrà in Italia privilegiando la Regione della propria residenza (64.7%) o una Regione vicina (21.2%).
Per andare in vacanza nel periodo dell’Epifania, si spenderanno in totale tra trasporto, alloggio, cibo e divertimenti, circa 665 euro a testa (645 per chi resta in Italia, 1.133 per chi sceglie l’estero). Il giro di affari del weekend si attesterà su 1 miliardo e 345 milioni di euro. L’alloggio preferito sarà l’albergo nel 39,2% dei casi, seguito a distanza dalla stanza in un B&B con il 26,5%. La prenotazione avverrà contattando direttamente con la struttura (14,1%) o tramite il suo sito internet (33,3%). Il motivo principale della vacanza è la ricerca del riposo e del relax (60,8%) passeggiando (38,2%), assistendo a spettacoli musicali (19,6%) e visitando monumenti (16,7%). La durata media del soggiorno sarà di circa 3,3 notti.
Nel cuore di Barcellona, città dinamica e attenta allo stile, anche l’arredo bagno diventa terreno…
Come Scegliere le Tende da Sole Perfette: Fattori da Considerare Le tende da sole rappresentano…
Quando si pensa a Barcellona, la mente corre subito al sole che bacia la Rambla,…
Nel 2026 l’Associazione compie 10 anni: soci chiamati a proporre uno slogan creativo, breve e…
Arriva il webinar gratuito, martedì 30 settembre, ore 14:30 -16:30, a cura della Camera di…
"Finanziare l'attività operativa dell'impresa: il capitale circolante", su questo tema arriva mercoledì 1° ottobre, ore 9:45 -…