Categories: Italia

Oltre 2.500 pasti per le mense Caritas grazie ai concerti dell’Orchestra della Toscana

Oltre 2.500 pasti caldi preparati per i più poveri della città, grazie alla somma – 12.800 euro, quasi mille in più dello scorso anno – raccolta grazie all’ultima edizione del progetto “Musica diffusa”. E’ il risultato raggiunto dall’iniziativa promossa dall’Orchestra della Toscana insieme a Fondazione Solidarietà Caritas Firenze, Cesvot, Fondazione Montedomini onlus e Istituto di Scienze Militari Aeronautiche, con il sostegno di Fondazione CR Firenze. Gli appuntamenti musicali del 2023 si sono svolti tra settembre e novembre.

Le note dell’ORT hanno risuonato a favore dei più fragili e degli indigenti, degli anziani e dei piccoli malati, distribuendo momenti di conforto autentico, fisico e spirituale. Nove concerti che sono stati eseguiti in parti diverse della città, tra cui alcune strutture per i più bisognosi gestite dalla Fondazione Solidarietà Caritas di Firenze, come la casa di riposo Istituto Principe Abamelek, la mensa cittadina di via Baracca, il condominio solidale Casa della Carità e Casa Santa Matilde. Davanti ai musicisti, ogni volta, la partecipazione di centinaia di donatori.

“Cultura e solidarietà possono e devono andare a braccetto – è il commento del presidente della Fondazione Solidarietà Caritas di Firenze, Vincenzo Lucchetti – e il risultato di ‘Musica Diffusa’ lo dimostra. Le note dei professori d’orchestra hanno saputo portare sollievo anche in luoghi caratterizzati da situazioni di sofferenza, mentre la somma raccolta è un contributo importante per rispondere ad una esigenza sempre più pressante anche nella nostra città e che richiede un notevole impegno condiviso per essere gestita al meglio. Grazie, quindi, a tutti coloro che hanno consentito di rinnovare questo momento di solidarietà e che lo rendono ogni volta speciale”.

In copertina la foto del concerto che si è svolto davanti alla mensa cittadina di via Baracca

Redattore Travel

Recent Posts

“Oltre le apparenze”: la poesia di Tonino Fortuna che attraversa le stagioni dell’anima

Vibo Valentia – Valentianum, Sala Teatrino, lunedì 20 ottobre 2025, ore 11.00 All’interno del programma…

12 ore ago

Vacanza a quattro zampe a Barcellona: tutto ciò che c’è da sapere per viaggiare con il cane

Barcellona sta conquistando sempre più il cuore dei turisti in compagnia del proprio cane, grazie…

21 ore ago

Attilio Carbone premiato con il Columbus International Award 2025: l’annuncio in diretta su Radio Onda Verde

Vibo Valentia / New York, 14 ottobre 2025 — È stato assegnato ad Attilio Carbone,…

1 giorno ago

Momenti che speri non arrivino mai: come affrontare l’inevitabile con coraggio

Ci sono passaggi della vita che nessuno vorrebbe mai vivere, ma che prima o poi…

1 giorno ago

“Cenere e Mandorli”, il grido di Michele Petullà contro ogni guerra

Un’opera che grida al mondo il rifiuto di ogni guerra, di ogni violenza, di ogni…

1 giorno ago

La Banca di Credito Cooperativo di Ostuni ospita il Festival della Cooperazione Internazionale e il Patto di Collaborazione tra Ostuni, San Vito dei Normanni e Kobleve (Ucraina)

La Banca di Credito Cooperativo di Ostuni ospiterà un evento chiave del Festival della Cooperazione Internazionale,…

1 giorno ago