Categories: Culture

Steyra presenta il nuovo singolo Sopra la città

Dopo aver partecipato ad X Factor 2023, la cantante e musicista salentina Francesca Spennato, in arte Steyra, presenta il nuovo singolo “Sopra la città”, un brano pop, già disponibile nei principali store digitali, che porta la firma di Marco Canigiula.

Francesca: -La canzone parla di un amore idilliaco, che ti devasta quando ti innamori follemente, quasi da non avere neanche più L’appetito. La voce del partner ti colpisce come un capolavoro musicale, come l’opera rock “Bohemian Rapsody”, ti incanta da farti volare come se fossi in un quadro di Chagall.

Francesca Spennato, in arte Steyra, nata a Melissano (Le), campionessa di ginnastica artistica ha sempre fatto della musica la sua ragione di vita. Diplomata al Liceo Musicale IISS E. Giannelli di Casarano, ha ottenuto la laurea triennale presso il conservatorio Arrigo Boito di Parma, ha studiato il pianoforte e chitarra ed ha ottenuto la laurea magistrale al conservatorio Tchaikovsky di Nocera Terinese con il massimo dei voti.
Ha studiato diversi anni canto con il vocal coach Tony Frassanito e con i vocal trainer Ivan e Fabio Lazzara e con l’insegnante Rossana Casale. Ha vinto numerosi concorsi regionali, nazionali ed internazionali prestigiosi.

Il 21 giugno 2019 con il nome d’arte Spenny pubblica su tutte le piattaforme digitali il singolo ‘Sola’. Il 13 novembre 2020 esce ‘Metamorfosi di Kafka’ sotto il nome d’arte Francesca Spenny (in questo caso è co-autrice del testo). Nel 2022 duetta come featuring con Dardas in ‘On The Road’, singolo trasmesso anche da M2O. Fa parte del cast fisso nel programma ‘100% Italia’ condotto da Nicola Savino in onda su Tv8.

Maurizio Piccirillo

Recent Posts

Come si fa la cena a Barcellona: tradizioni, piatti immancabili e consigli per una serata perfetta

La cena a Barcellona non è solo un momento per mangiare, ma un vero e…

4 ore ago

Primavera a Barcellona tra fioriture, parchi e sapori catalani

Con l'arrivo della primavera, Barcellona si risveglia in un tripudio di colori e profumi, regalando…

1 giorno ago

Ostuni e San Vito dei Normanni ospitano il Festival della Cooperazione Internazionale 2025: otto giorni per ripensare il futuro globale

Dal Mediterraneo come spazio di pace alla ricostruzione postbellica, passando per i diritti delle persone…

2 giorni ago

Libera, Leggera, Forte, Felice: Vibo Valentia ricorda Rachele Nardo con arte, memoria e gratitudine

Martedì 14 ottobre 2025, alle ore 11.00, l’Aula Magna del Liceo Capialbi di Vibo Valentia…

2 giorni ago

L’aperitivo a Barcellona: tradizione, sapori e locali chic dove gustarlo

L’aperitivo a Barcellona non è solo un momento di relax prima della cena, ma un…

2 giorni ago

“Clima da funerale a Piazza Pulita: la pace non piace a tutti”

Ieri sera, mentre in Medio Oriente si festeggiava un evento storico — la firma dell’accordo…

2 giorni ago