Cannara, area limitrofa ad Assisi storicamente vocata alla coltivazione delle cipolle, è luogo dove ancora oggi resistono usi e costumi strettamente legati a questo particolare prodotto. Ne è fedele testimonianza l’annuale sagra che coincide con il periodo della raccolta, quando è possibile assistere alla tradizionale legatura delle cipolle nelle caratteristiche “trecce” che facilitano la conservazione e l’uso del prodotto.
Le testimonianze sulle proprietà gastronomiche e terapeutiche della cipolla ci giungono fin dal seicento, quando veniva utilizzata per la preparazione di zuppe con rape, bietole e piselli. Tutte preparazioni ancora vive negli usi locali, pieni di ricette capaci di valorizzarla.
Fonte: umbriatourism.it
Apertura Porte Blindate: Sicurezza e Competenza Le porte blindate rappresentano uno degli elementi più importanti…
I miei pomeriggi tra ulivi secolari, colori autunnali, incantevoli tramonti e tanti ricordi Sento ancora…
Barcellona, capitale della Catalogna, è una città che incanta i visitatori con la sua fusione…
Arriva il webinar della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi sul tema "Firma…
Uranio impoverito e tumori: «È automatico il nesso di causalità» "7 ottobre il Consiglio di…
Mi ha profondamente commosso l’immagine di Carla Bruni che, l'altra mattina, ha accompagnato Nicolas Sarkozy…