Il settore dell’ecommerce in Italia sta vivendo una fase di forte crescita e cambiamento, con il numero di utenti online e il volume delle transazioni che continuano a crescere anno dopo anno. In questo articolo, analizziamo più da vicino le statistiche e i trend attuali dell’ecommerce italiano e come gestire in modo efficace la logistica degli ordini online (qui un approfondimento).
Negli ultimi anni, l’ecommerce è diventato un canale di vendita fondamentale in Italia. Il paese ha assistito a un’esplosione di nuovi negozi online e di piattaforme di ecommerce, grazie alla crescente diffusione di internet e all’aumento dell’uso di smartphone e tablet.
Per avere un quadro più preciso della situazione dell’ecommerce in Italia, analizziamo alcune statistiche chiave:
Secondo l’ultimo rapporto dell’Osservatorio eCommerce B2c Netcomm – Politecnico di Milano, oltre il 62% degli italiani ha acquistato almeno una volta online nel 2022.
Sempre secondo lo stesso rapporto, nel 2022 il fatturato dell’ecommerce in Italia ha superato i 31 miliardi di euro, registrando una crescita del 26% rispetto all’anno precedente.
L’elettronica di consumo rimane la categoria di prodotti più venduta online, seguita da moda e abbigliamento. Tuttavia, le categorie come alimentari e cosmetici stanno registrando tassi di crescita molto elevati.
Nel 2022, il 58% degli italiani ha effettuato acquisti online utilizzando il proprio smartphone, un aumento del 8% rispetto all’anno precedente.
Tra le tendenze più interessanti in atto nel mercato dell’ecommerce italiano, segnaliamo l’aumento dell’uso di intelligenza artificiale per migliorare l’esperienza utente, l’ascesa del social commerce e l’importanza crescente della sostenibilità nel processo di acquisto.
La pandemia di COVID-19 ha avuto un impatto notevole sul mercato ecommerce italiano. Durante il lockdown, molti consumatori si sono rivolti all’ecommerce per le loro necessità di acquisto, accelerando la digitalizzazione del retail e modificando in modo significativo le abitudini di acquisto.
Guardando al futuro, l’ecommerce in Italia sembra destinato a continuare la sua crescita. Secondo le stime, nel 2023 il fatturato dell’ecommerce italiano potrebbe raggiungere i 40 miliardi di euro. Le previsioni indicano inoltre che la quota di acquisti effettuati tramite smartphone continuerà ad aumentare.
L’ecommerce in Italia è un settore in rapida evoluzione, con nuove tendenze e tecnologie che continuano a emergere. Nonostante le sfide, il futuro dell’ecommerce in Italia sembra molto promettente.
È Lucera la città scelta come casa della prima edizione di Connessioni Fest, il festival…
Si terrà il 21 novembre alle ore 10:30, al Palazzo della Cultura di Via Roma…
Vibo Valentia ha presentato ieri, 18 novembre 2025, il nuovo piano di marketing territoriale “Città…
Giovedì 20 novembre inizia la fase di Casting a San Marino per “Dreaming San Marino…
Dal 21 novembre 2025 sarà disponibile sulle piattaforme digitali di streaming Caracas, il nuovo singolo…
A volte le idee migliori non nascono in riunioni patinate o davanti a slide perfette.…