Categories: Italia

Sicurezza digitale: accordo per i giovani di Roma

Competenze informatiche e sicurezza digitale: Città Metropolitana di Roma Capitale e Leonardo siglano intesa per corsi di formazione specifici che prenderanno il via il prossimo anno da Acilia, in X Municipio.

Firmato un accordo triennale per la realizzazione di un percorso formativo nei settori dell’informatica, della cybersicurezza e delle tecnologie innovative: coinvolgerà ragazzi tra i 14 e i 18 anni e avrà come obiettivo il contrasto al fenomeno della dispersione scolastica, contribuendo ad inserire nelle aziende di alta tecnologia personale già formato e in possesso delle competenze necessarie per lavorare.

La Città Metropolitana, che gestisce in convenzione per la Regione Lazio sei Centri di Formazione, organizzerà e gestirà una serie di percorsi formativi qualificati, affiancati anche da altre iniziative e progetti, che si svolgeranno sia in aula che in ‘contesti lavorativi’. In alcuni casi sarà possibile sottoscrivere dei contratti di apprendistato di I o II livello.

Con Leonardo, in particolare, sarà avviato un percorso Triennale di Istruzione e Formazione per operatore informatico in ambiente cybersecurity, già a partire dall’anno scolastico 2023/24. La progettazione del nuovo percorso offrirà agli studenti, in uscita dalla scuola media di I grado, l’opportunità di entrare in contatto con la realtà lavorativa e maturare un’esperienza in azienda. Leonardo inoltre allestirà un laboratorio specialistico legato ai temi della cybersicurezza.

“È un accordo utilissimo per aiutare i giovani a entrare nel mercato del lavoro e formare le competenze che servono nel mercato del lavoro di oggi – ha commentato il Sindaco Roberto Gualtieri -. Leonardo ci aiuta a sviluppare un laboratorio ad Acilia nel centro di formazione professionale di Città metropolitana di Roma: saranno formati giovani specializzati nella cyber security e che poi potranno entrare nel mercato del lavoro a partire da Leonardo. È una competenza molto richiesta ma ci sono poche persone che si formano in questo ambito. Allo stesso tempo siamo in un territorio di Roma dove ci sono tassi di dispersione scolastica e disoccupazione giovanile molto alti. Con questo primo accordo ad Acilia, che vogliamo sviluppare in altre zone, facciamo incontrare il bisogno di formazione e lavoro dei giovani con la necessità di reperire le competenze che servono di più nel mercato del lavoro, che sono utili non solo alle imprese ma a tutta la società”.

Redattore Travel

Recent Posts

Grande successo per la presentazione di “Cenere e Mandorli” di Michele Petullà – Libritalia Edizione

Emozione, partecipazione e riflessione hanno caratterizzato la presentazione di "Cenere e Mandorli", la nuova raccolta…

6 ore ago

Busto Garolfo, il primo corso Asa forma nuove professioniste e diventa modello di sinergia tra istituzioni e comunità

Il primo corso Asa (Ausiliari socio-assistenziali) di Busto Garolfo non solo ha formato nuove figure…

20 ore ago

Repubblica Ceca e Puglia: nuove sinergie alla 88ª Fiera del Levante di Bari

Il Console Onorario Riccardo Di Matteo: «Un’occasione per rafforzare i legami con la Puglia nei…

1 giorno ago

Export Digitale, il 58% delle imprese punta sull’intelligenza artificiale, circa una su tre ha già definito una strategia

Emerge da un’indagine di Promos Italia su oltre 100 imprese esportatrici. L’Agenzia Nazionale per l’Internazionalizzazione…

1 giorno ago

Barber Shop – Passione per la barba e capelli

Barber Shop - Passione per la barba e capelli Il Barber Shop rappresenta oggi molto…

1 giorno ago

Una giornata d’autunno rilassante a Barcellona: tra colori caldi e ritmi lenti

Barcellona, la vibrante capitale catalana, è celebre per le sue estati vivaci e le spiagge…

2 giorni ago