Categories: Italia

Segnalazione Crif – di cosa si tratta?

Quando parliamo di segnalazione CRIF la prima cosa che dobbiamo capire è che cosa si intende per Crif, e cioè si parla della centrale rischi finanziari e c’è una banca dati delle segnalazioni creditizie all’interno dei sistemi di informazione creditizia  dove praticamente sono conservate tante informazioni dal punto di vista finanziario che concernono sia privati che imprese.

E per quanto riguarda una potenziale segnalazione la stessa attesta un ritardo o una insolvenza nei pagamenti delle rate di un prestito ed è un tipo di segnalazione che serve agli studi di credito e alle banche così da valutare l’affidabilità dei clienti in questione.

In poche parole una segnalazione del genere riguardarti nei pagamenti o precedenti rifiuti nella richiesta di finanziamenti o rimborsi non effettuati e quindi la sua attività o gestione non è che ha come scopo principale di individuare i cattivi pagatori ma semplicemente consente alle banche e alle società finanziarie di poter avere altri dati sulle persone che vanno a chiedere dei prestiti o dei finanziamenti.

E in ogni caso un’eventuale iscrizione come cattivo pagatore non durerà per sempre anche perché il Garante per la Privacy ha già specificato che ciò non è possibile, ma durerà  solo per un periodo di tempo specifico.

Grazie a questa Crif si verifica l’affidabilità delle persone che chiedono un prestito e poi le informazioni che si raccolgono  possono essere inviate alle banche e alle società  finanziarie che volontariamente aderiscono a questo tipo di sistema.

 Quindi quando noi andiamo a chiedere un finanziamento ad una banca avremmo assegnato un punteggio di affidabilità che  riguarda la nostra storia finanziaria e quindi se abbiamo prestiti attivi, se siamo puntuaki nei pagamenti o se abbiamo degli insoluti o se abbiamo dei protesti.

Ed è chiaro che se siamo in quella lista perché non abbiamo pagato qualche rata avremo più difficoltà ad accedere a un prestito ,osa che per molte persone potrebbe essere un dramma considerando che in Italia già è difficile ottenere un finanziamento o un prestito almeno che non siamo dei dipendenti pubblici.

In Italia l’accesso al  credito è sempre un qualcosa di  molto complesso.

In ogni caso come dicevamo la segnalazione non è per sempre, e  può essere cancellata da un periodo di tempo e quindi per i finanziamenti annullati o rifiutati la segnalazione è cancellata trascorsi sei mesi dal rifiuto e dall’annullamento.

Per quanto riguarda i finanziamenti con rimborsi non avvenuti Si procede alla cancellazione dopo 36 mesi che decorano dalla fine del contratto anche se la nota come cattivo pagatore può rimanere conservata nell’albo dei cattivi pagatori,e se non abbiamo saldato un finanziamento si può arrivare un procedimento giudiziario.

Per fare un altro esempio per quanto riguarda dei ritardi nel rimborso di più di due rate la multa sanzionatoria è erogata sotto mora, e da che si cancellano in automatico dopo 24 mesi dalla comunicazione del saldo del debito ,o se tutte le rate sono state pagate queste sono solo degli esempi considerando che poi le cose cambiano spesso in questo ambito.

Alessandro M.

Recent Posts

Barcellona, Porta Mediterranea sul Mondo: città tra cultura, innovazione e scambi globali

Barcellona è da sempre una città che guarda oltre i suoi confini, un crocevia di…

4 ore ago

Massimo Martire riceverà il Premio Social 2025 per la migliore rappresentanza della crossmedialità in Italia

L’Associazione Culturale nazionale “Rachele Nardo LLFF” ha conferito a Massimo Martire il titolo di socio…

8 ore ago

Nel nome di Luca: Vibo Valentia si prepara a ricordare l’ambasciatore Attanasio

Un progetto che nasce dal cuore della Calabria e si estende fino al cuore dell’Africa.…

10 ore ago

E-mob, alla conferenza nazionale della mobilità elettrica, il 30 settembre in Regione l’incontro di Camera Arbitrale e Camera di commercio su FacilitAmbiente

Arriva martedì 30 settembre, dalle 11.30 alle 13.15, nella sede della Regione,  in presenza presso Sala…

11 ore ago

La Repubblica di San Marino si candida per ospitare il Junior Eurovision Song Contest nel 2026

Dopo l'accordo triennale tra San Marino RTV, Segreteria di Stato per il Turismo e Media…

14 ore ago

“Frammenti di Donne”: voci, emozioni e resistenza al femminile

Sant’Agnello – Il prossimo 27 settembre alle 18:30, presso l’anfiteatro dell’Oasi in Città, si terrà…

15 ore ago