Categories: Italia

Recupero Amianto – perchè fare la bonifica

Il servizio di recupero amianto è garantito da quelle aziende che sanno utilizzare grazie alla presenza di esperti tutte le tecniche che servono per fare la rimozione e la bonifica perché tutto è legato allo smaltimento di questi materiali così pericolosi.

S tratta quindi di eliminare l’amianto e cioè quel gruppo di minerali silicati che hanno un aspetto fibroso in quanto le fibre ,nel momento in cui dovessero venire ingerite e inalate, possono essere dannose e provocare quelle che si chiamano in gergo tecnico patologie absesto correlate.

 Parliamo di materiali che ancora purtroppo sono molto presenti nel nostro territorio anche se comunque la legge un bel po’ di anni fa ha vietato l’estrazione e la lavorazione dell’asbesto,  tranne che non si arrivi a un obbligo di bonifica dell’ amianto.

In passato l’amianto friabile ricordiamo che è stato accompagnato da un obbligo legato proprio alla rimozione e alla Bonifica dell’amianto, la quale però ha avuto l’approvazione di un protocollo di manutenzione con l’incapsulamento del confinamento :però in buona sostanza nel tempo le esposizioni sono proseguite purtroppo.

 Secondo alcuni studi e alcune stime in Italia ci sarebbero almeno un milione di siti e micrositi dove c’è l’asbesto:parliamo anche di scuole ed ospedali. Quindi come possiamo vedere estratto di cose veramente molto delicate perché purtroppo, nonostante la circolare del ministro della salute del 1986 ci sono molte  scuole ed ospedali che ancora non sono stati bonificati.

 Addirittura in alcuni casi sono stati scritti dei libri per lanciare l’allarme sui ritardi per quanto riguarda  la bonifica della mia vita. In generale comunque per smaltire Ethernet è fondamentale la bonifica cioè quella procedura che avviene prevede lo smaltimento che consisterà appunto nel rimuovere eternit.

Solo in questo modo e cioè con lo smaltimento si può vincere la battaglia contro le malattie che sono correlate. E che di solito colpiscono i polmoni delle persone.

Cos’altro c’è da sapere sull’argomento

Bisogna purtroppo ricordare che per il fatto di essere economico l’asbesto in  Italia è stato utilizzato per molto tempo e soprattutto negli anni quaranta e cinquanta: ed ecco perché bonificare l’edificio sarà  decisivo per fermare  il numero di morti provocati da gravi malattie

 Le fibre di amianto quindi sono molto pericolose per la salute e addirittura l’asbesto nel 2020  ha provocato circa  6.000 decessi proprio perché il mesotelioma costituisce quella che è la malattia più letale, causata dalla presenza di fibre in un certo ambiente.

Per quanto riguarda la bonifica dell’amianto e la rimozione diciamo che è una procedura molto delicata e  prevede l’utilizzo di professionisti specializzati che hanno le giuste protezioni così che potranno rimuovere le lastre di amianto senza disperdere le fibre nell’aria e senza mettere in pericolo la loro incolumità.

 Inoltre consideriamo che la rimozione dei manufatti, che contengono l asbesto,  sarà obbligatoria nei momenti in cui si presenta una condizione di degrado,  tale da provocare questo pericolo oppure la rimozione amianto è  obbligatoria quando l’esposizione agli agenti esterni climatici provoca il rilascio delle fibre in questione nell’ambiente circostante

Alessandro M.

Recent Posts

Tropea. Il docente e scrittore Giuseppe Fiamingo valorizza i talenti di sua figlia e di una studentessa nel suo nuovo libro

Il docente e scrittore calabrese Giuseppe Fiamingo ha voluto rendere omaggio a due giovani talenti…

2 ore ago

Francavilla, appello per ridare splendore alla Chiesa delle Grazie

Nel giorno dedicato alla Madonna delle Grazie, la comunità di Francavilla è stata richiamata a…

8 ore ago

Presepe tradizionale e presepe moderno: Barcellona tra sacro, ironico e identità catalana

A Barcellona il Natale è un viaggio tra la tradizione più radicata e l’innovazione più…

14 ore ago

Francesco Silvaggio porta la fotografia di matrimoni dalla Calabria al mondo

Un piccolo paese della Calabria si collega alle metropoli di mezzo mondo attraverso l’obiettivo di…

20 ore ago

Presentazione del libro “Io credo” di Domenico Nardo Vibo Valentia, 26 settembre 2025 – ore 18:30 – Palazzo Gagliardi

Venerdì 26 settembre, alle 18:30, a Palazzo Gagliardi (Vibo Valentia), sarà presentato il nuovo libro…

1 giorno ago

La comunità scientifica della psicologia clinica riunita a Perugia

Quattro giorni di confronto tra scienza, istituzioni e territorio per promuovere il benessere psicologico come…

1 giorno ago