La MOD scuola Umbria, in collaborazione con MOD (Società per lo studio della modernità letteraria), l’Assessorato alla cultura del Comune di Perugia e il Dipartimento di Lettere, Lingue, Letterature e civiltà antiche e moderne dell’Università degli studi di Perugia, promuove per il giorno 22 marzo 2023, presso la Sala dei Notari di Perugia, la I° giornata di studio MOD Scuola Umbria, per le studentesse e gli studenti che si preparano per l’Esame di Stato, dal titolo “Letteratura e impegno civile (la letteratura è educazione civica)”.
Grazie a interventi di relatrici e relatori provenienti dal mondo scolastico e accademico, sarà possibile vivere una mattinata all’insegna dell’approfondimento sul ruolo della letteratura e della sua funzione civile e sociale, nella definizione di un orizzonte di senso utile anzitutto a quelle generazioni che attraverso il confronto con il passato possono avere l’occasione di risignificare il proprio presente e pensare il proprio futuro.
PROGRAMMA
Ore 9.00 Saluti istituzionali Leonardo Varasano (Assessore alla cultura – Comune di Perugia) 9.15 Introduzione alla mattinata e coordinamento lavori Roberto Contu (Liceo Sesto Properzio Assisi – MOD Scuola Umbria)
9.30 – 10.00 Educazione alla pace e letteratura Anna Rita Rati (IIS Casagrande-Cesi Terni) 10.00 – 10.30 Gli anni Sessanta: letteratura e boom economico Massimiliano Tortora (Università Sapienza Roma – MOD Scuola nazionale)
10.30 – 10.45 Intervallo
11.00 – 11.30 Poesia, società, impegno civile: un incontro difficile Stefano Giovannuzzi (Università degli studi di Perugia)
11.30 – 12.00 Raccontare l’impegno: gli anni Settanta tra presente e passato Giulia Falistocco (Università degli studi di Perugia)
12.00 – 13.00 Dibattito e conclusioni finali
Secondo il critico musicale Francesco Cataldo Verrina, qualcuno ha parlato di maxi-concerto, ma si è…
Dal 29 ottobre al 3 novembre l’isola greca che ha dato i natali a Ippocrate…
Il docente e scrittore calabrese Giuseppe Fiamingo ha voluto rendere omaggio a due giovani talenti…
Nel giorno dedicato alla Madonna delle Grazie, la comunità di Francavilla è stata richiamata a…
A Barcellona il Natale è un viaggio tra la tradizione più radicata e l’innovazione più…
Un piccolo paese della Calabria si collega alle metropoli di mezzo mondo attraverso l’obiettivo di…