Categories: Italia

Sostenibilità ambientale in 29 scuole eco-attive del Piemonte

Un bando inserito nell’offerta formativa 2022-24 ha individuato le 29 scuole eco-attive del Piemonte che riceveranno dalla Regione contributi tra 1.000 e 5.000 euro ciascuna (complessivamente 137.000) per realizzare percorsi didattici ed educativi sulla sostenibilità ambientale che vanno dall’efficientamento energetico agli acquisti verdi, dalla raccolta differenziata alla mobilità sostenibile per coprire il percorso casa/scuola fino all’alimentazione, all’uso di materiali e oggetti riciclati, al risparmio delle risorse.

La scuola eco-attiva adotta modelli di azione e percorsi di lavoro svolti dalle classi e/o da gruppi di allievi di composizione mista oppure da insegnanti, con il coinvolgimento delle famiglie. Alcuni esempi sono la “curvatura green” dei curricula, l’innovazione metodologica (per esempio, l’attivazione di laboratori), la promozione del benessere e del buon clima relazionale in classe, la realizzazione di buone prassi riguardanti la struttura come efficienza energetica, alimentazione e mobilità sostenibile, astensione dall’uso della plastica, raccolta differenziata, acquisti verdi. Nei progetti saranno coinvolti gli insegnanti, gli studenti con le loro famiglie e sarà inclusa l’attività scolastica legata all’educazione civica fino alla cooperazione e co-progettazione all’interno del contesto territoriale.

Come rileva l’assessore regionale all’Istruzione e Merito Elena Chiorino, “la sostenibilità non deve essere uno slogan, ma sinonimo di attenzione verso i nostri giovani. È con questo obiettivo che ho voluto introdurre all’interno dell’offerta formativa 2022-24 questo nuovo bando rivolto a tutte le scuole di ogni ordine e grado per coniugare sostenibilità ambientale, sociale ed economica a tutela dell’ambiente, iniziando proprio con attività da svolgere in classe. Tra le tante sfide che ci attendono vi è sicuramente quella legata alla sostenibilità ambientale, nel senso più ampio del termine, considerando anche le ricadute economiche e sociali che si intrecciano. Uno dei ruoli cardine della politica è guardare ai giovani e al loro futuro: così abbiamo fatto attraverso questa iniziativa, sostenendo progettualità in grado di lavorare a costruire scenari possibili in cui la sostenibilità riesca a tutelare le risorse esistenti, rendendole disponibili anche per le generazioni a venire”.

Redattore Travel

Recent Posts

Milano riapre le ombre dell’assedio di Sarajevo: l’Europa scopre i “cecchini del weekend”

Sarajevo, 1992. Nel cuore dell’Europa che si preparava al Trattato di Maastricht, una capitale già…

9 ore ago

“Parliamo di Musica”: il commercio italiano a confronto su copyright, nuovi oneri e normative

Giovedì 27 novembre 2025, LEGACOOP organizza un importante convegno a Roma presso la Sala Basevi…

20 ore ago

Natale, per la prima volta a Roma il grande show di successo del Circo Paolo Orfei,

In occasione delle festività natalizie, per la prima volta a Roma, lo show di successo…

1 giorno ago

Appello all’opinione pubblica in sostegno di Renato Cortese.

APPELLO all’opinione pubblica in sostegno di Renato Cortese. INVITIAMO ad aderire tutti coloro che credono ancora…

1 giorno ago

Tato racconta emozioni e coraggio nel piano-voce di Origami

Il giovane cantautore Tato, al secolo Luigi Spagnuolo, presenta Origami, una ballata piano e voce…

1 giorno ago

Il progetto “Cosmic Ray” ottiene l’European Quality Label 2025: prestigioso riconoscimento per l’iniziativa del professore Giuseppe Fiamingo

Il progetto “Cosmic Ray”, fondato dal professore Giuseppe Fiamingo, conquista uno dei più importanti riconoscimenti…

1 giorno ago