Un nuovo trend. Le donne tedesche si precipitano nelle profumerie e fanno incetta di smalti, rossetti e creme. Gli economisti lo chiamano il “lipstick-effect”, l’effetto rossetto. In periodi di incertezza economica e di crisi internazionali, la vendita di cosmetici in Germania è esplosa del 16%. La spiegazione del boom, secondo il Tagesspiegel, è che “chi non riesce a comprarsi l’automobile o una casa, si concede un piccolo lusso nella vita quotidiana: gli uomini comprano più profumi, le donne più spesso un rossetto”. E’ il sintomo di un ripiegamento.
Lo stesso identico fenomeno è avvenuto nel primo anno della grande crisi finanziaria. Nel 2009 l’economia tedesca precipitò del 5%, la vendita di rossetti esplose. Stesso fenomeno dopo l’attentato alle Torri gemelle del 2001. La stessa cosa era avvenuta durante la Grande Depressione americana degli anni Trenta.
Al boom del rossetto potrebbe avere contribuito anche l’uscita dal biennio covid. Yvonne Wutzler, capo del marketing di Cosnova, sottolinea che “i numeri record del 2022 sono da attribuire in parte alla fine delle restrizioni della pandemia”.
Imbiancatura: Definizione e significato L’imbiancatura è uno dei lavori più comuni e importanti per la…
La Legge di Bilancio 2026 è alle porte, ma il comparto Difesa e Sicurezza rischia…
Barcellona, capitale cosmopolita della Catalogna, vanta una scena notturna vivace e diversificata che soddisfa tutti…
La Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi e Innexta hanno organizzato il webinar…
Come risolvere la controversia in materia di arte e patrimonio artistico attraverso lo strumento della…
Nel 2025 il mercato del caffè in Europa vive una fase di equilibrio precario: torrefazioni…