Categories: Italia

Addio Spid: la carta d’identità elettronica come unica identità digitale in Italia

Rivoluzione in arrivo in Italia. Nel Belpaese 33 milioni di cittadini e cittadine hanno un’identità digitale Spid, con la quale possono accedere ai servizi online delle Pubbliche amministrazioni per effettuare pagamenti, iscrizioni o accedere a bonus. Il sottosegretario alla presidenza del Consiglio con delega all’Innovazione tecnologica Alessio Butti ha dichiarato l’intenzione di “spegnere gradualmente Spid che raccoglie una serie di identità digitali e facilitare l’azione delle nostre imprese e dei cittadini con la Pubblica amministrazione. D’accordo tutti dobbiamo cominciare a spegnere lo Spid e avere la carta d’identità elettronica come unica identità digitale”.

La Carta di identità elettronica (Cie) è attivata già da più di 32 milioni di persone ed è l’evoluzione del documento cartaceo. Si presenta come una carta di pagamento e ha due microchip contenenti i dati personali del titolare e le informazioni per autenticarsi online. Per accedere al sito di Inps o a quello dell’Agenzia delle Entrate si può usare sia Spid sia la Cie, con la seconda che può fornire un livello di sicurezza in più. Da smartphone l’autenticazione è rapida in entrambi i casi: si tratta solo di inserire codici o avvicinare la carta al telefonino. Mentre da pc fisso chi usa Cie deve avere un dispositivo in più – un lettore di smart card – con un software dedicato.

L’idea di fare convergere i due strumenti, fornendo le credenziali Spid a chi fa la carta di identità elettronica, e fare gestire tutto dallo Stato era fra l’altro già stata messa sul tavolo dal governo Conte II e dalla ministra per l’Innovazione Paola Pisano. Quando Butti dichiara di volere “spegnere” intende che i 33 milioni di identità digitali già attive spariranno o che confluiranno nel progetto Cie, gestito da ministero dell’Interno e Comuni?

Spid viene erogata dai cosidetti Identity provider. Pisano voleva coinvolgere la partecipata dal ministro dell’Economia PagoPa e aveva poi virato verso un ipotetico potenziamento degli Identity provider. Alla base c’è un tema di costi e investimenti, se si ci si appoggia anche ai privati. Si va verso il passo successivo: l’identità digitale europea che dovrebbe esserci nel 2025.

Redattore Travel

Recent Posts

Un piccolo angelo volato via troppo presto: il dolore di Mileto-Paravati

Paravati, 4 ottobre 2025 — C’è un silenzio che parla più di mille parole. È…

17 minuti ago

Dpfp, il governo ridisegna la manovra: deficit al 3% e Pil in frenata. Focus su Irpef, famiglie e sanità

Il Consiglio dei ministri ha approvato il Documento programmatico di finanza pubblica (Dpfp), che sostituisce…

19 ore ago

No alla militarizzazione della Sicilia: il sit-in di protesta davanti la Prefettura di Trapani

UN SIT-IN DI PROTESTA CONTRO LA MILITARIZZAZIONE DELLA SICILIA.L’INIZIATIVA, ORGANIZZATA DAL MOVIMENTO INDIPENDENZA, FONDATO DAGIANNI…

1 giorno ago

Un grande risultato per l’associato USIM Costantino Pietro alla Mezza Maratona di Viterbo

L’Unione Sindacale Italiana Marina (USIM) è orgogliosa di celebrare l’eccellente risultato conseguito dal proprio associato…

1 giorno ago

Fideiussione assicurativa: contraente, beneficiario e fideiussore

La fideiussione assicurativa è uno strumento sempre più utilizzato in ambito commerciale e privato per…

1 giorno ago

Offertecartucce.com: quando la stampa diventa una scelta semplice, economica e affidabile

Ogni giorno, in migliaia di case e uffici italiani, si stampa. Fatture, compiti, etichette, relazioni,…

1 giorno ago