Il cambiamento climatico e i periodi di siccità possono determinare seri problemi alla produzione agricola ma anche al settore industriale. Come si può rendere più efficiente il ciclo idrico attraverso il recupero e il riutilizzo delle acque reflue? Quali sono le soluzioni tecniche e gestionali che si possono adottare? Se ne parlerà, grazie alla presenza di due esperti, durante il webinar gratuito, organizzato dalla Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi: “Recupero e riutilizzo delle acque reflue per l’efficientamento del ciclo idrico”, giovedì 24 novembre 2022, ore 10.00-12.30.
Il webinar rientra nel servizio di assistenza specialistica rivolto alle imprese con sede legale o operativa nelle province di competenza della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi, Enti e Amministrazioni pubbliche operanti nel territorio di competenza.
Per maggiori informazioni e iscrizioni: www.milomb.camcom.it/ambiente, ambiente@mi.camcom.it. http://servizionline.milomb.camcom.it/eventi/assistenza-specialistica-ambiente-ed-ecosostenibilita/25
Il webinar in dettaglio
“Recupero e riutilizzo delle acque reflue per l’efficientamento del ciclo idrico”
L’obiettivo del webinar è sensibilizzare sulla necessità di introdurre metodi e sistemi di efficientamento del ciclo idrico che possono essere fin da subito applicabili, mostrando le diverse soluzioni che permettono sia un minor spreco che il riutilizzo delle risorse idriche, ancora insufficiente in Italia. Il cambiamento climatico e le recenti crisi idriche con conseguenti periodi di siccità grave hanno reso ancor più evidente la fragilità di un sistema idrico nazionale che non sembra più in grado di supportare situazioni di crisi. Durante l’ultimo periodo estivo, la situazione di carenza idrica ha determinato seri problemi in particolar modo alla produzione agricola, ma anche al settore industriale. L’Unione Europea nel 2020 ha adottato il nuovo regolamento per riutilizzo dell’acqua, che dovrà essere applicato dal 26 giugno 2023. La presentazione verterà sulle possibili soluzioni tecniche e gestionali immediatamente adottabili sia da soggetti pubblici che privati per ridurre il consumo e per aumentare il riutilizzo delle acque reflue opportunamente depurate. Verrà analizzato l’attuale contesto normativo nazionale con riferimento ad eventuali aggiornamenti dell’anno in corso.
Programma
Iscrizioni al webinar entro il 22 novembre 2022
Evento di presentazione Encubator e Inno4Gov - Edizione 2025/2026, "Le startup per il Climate Tech…
L’innovativa piattaforma di intrattenimento stringe una partnership con l’Associazione Extralberghiero Terra di Bari – Confcommercio…
Un importante congresso medico, i prossimi 3 e 4 ottobre a Cefalù, che vuole essere…
Sottoscritta la convenzione, dal 1° ottobre i laboratori della Paprint a Vibo Valentia ospiteranno gli…
Nel cuore di Barcellona, città dinamica e attenta allo stile, anche l’arredo bagno diventa terreno…
Come Scegliere le Tende da Sole Perfette: Fattori da Considerare Le tende da sole rappresentano…