Categories: Italia

A Cuneo festa di Primavera in Parco Monviso

Arriva la festa di Primavera in Parco Monviso: una giornata interamente pensata dai cittadini e dalle realtà che hanno a cuore il parco. “Parco Monviso è un po’ come se fosse il nostro giardino di casa”: è da lì che gli educatori del progetto LA BOA sono partiti accogliendo il desiderio e la voglia di mettersi in gioco da parte di alcuni cittadini per animare e fare ancora più bello il parco. La FESTA DI PRIMAVERA IN PARCO MONVISO di Sabato 11 giugno è aperta a chiunque abbia voglia di trascorrere una giornata immersi in uno dei polmoni verdi di Cuneo. Il ritrovo è previsto alle ore 10 per una pulizia collettiva del parco: saranno messi a disposizione dei cittadini pinze, guanti e sacchetti. Alle ore 12.30 si prosegue con un picnic nel parco: l’invito è quello di portarsi il cibo, una coperta o un tavolino per mangiare insieme! Alle ore 14.30 e 15.30: esploreremo il parco con una passeggiata naturalistica guidata dai volontari dell’associazione Pro Natura (ci saranno due turni con possibilità di iscrizione al momento). Dalle ore 14 alle 16 ci sarà la possibilità di scoprire la disciplina del parkour con la Seven Stars Moovement Freestyle Sports Association, aperto a tutti i bambini/e e ragazze/i, utilizzando le attrezzature del parco. Alle ore 16 letture nel parco per bambini a cura di NOAU.

Per tutto il pomeriggio dalle 14.30: gioco libero di pingpong, pallavolo e carte e tornei di calcetto su iscrizione. Tutte le attività sono gratuite e basta presentarsi negli orari indicati per parteciparvi. La maggior parte delle iniziative si svolgeranno nella parte sud del parco, dalla zona dei tavoli da pingpong.

La prima festa di Primavera in parco Monviso è realizzata grazie alla preziosa partecipazione di un folto gruppo di cittadini e cittadine dei quartieri Gramsci e Cuneo Nuova, in collaborazione con i comitati di quartiere Gramsci e Cuneo Nuova, l’associazione Cuneese Tennis, Pro Natura e il Centro di Lavoro Protetto del Consorzio Socio-Assistenziale del Cuneese. Per informazioni è possibile contattare: Gianluca Giorgis 335 791 7146 – Elena Barberis 388 117 8400.

Il progetto LA BOA è uno degli interventi immateriali del piano periferie di “Periferie al centro – Nuovi modelli di vivibilità urbana”. E’ un progetto del Comune di Cuneo che ha attivato un percorso di coprogettazione, che vede coinvolte le Cooperative Sociali Emmanuele, Momo, Fiordaliso e Valdocco. Le cooperative hanno costituito un raggruppamento temporaneo di imprese coordinato dalla Cooperativa Sociale Emmanuele (capofila). Per maggiori informazioni o per dare il tuo contributo e il tuo punto di vista come cittadino, commerciante o associazione, contattare: www.laboacuneo.it; info@laboacuneo.it .

Redattore Travel

Recent Posts

Busto Garolfo, il primo corso Asa forma nuove professioniste e diventa modello di sinergia tra istituzioni e comunità

Il primo corso Asa (Ausiliari socio-assistenziali) di Busto Garolfo non solo ha formato nuove figure…

6 minuti ago

Repubblica Ceca e Puglia: nuove sinergie alla 88ª Fiera del Levante di Bari

Il Console Onorario Riccardo Di Matteo: «Un’occasione per rafforzare i legami con la Puglia nei…

6 ore ago

Export Digitale, il 58% delle imprese punta sull’intelligenza artificiale, circa una su tre ha già definito una strategia

Emerge da un’indagine di Promos Italia su oltre 100 imprese esportatrici. L’Agenzia Nazionale per l’Internazionalizzazione…

7 ore ago

Barber Shop – Passione per la barba e capelli

Barber Shop - Passione per la barba e capelli Il Barber Shop rappresenta oggi molto…

15 ore ago

Una giornata d’autunno rilassante a Barcellona: tra colori caldi e ritmi lenti

Barcellona, la vibrante capitale catalana, è celebre per le sue estati vivaci e le spiagge…

1 giorno ago

Nella mia conchiglia Viaggio tra suoni e mondi dell’autismo” di Daniela Tumiati edito da Libritalia.

Un viaggio di empatia e consapevolezza che attraversa il mondo dell’autismo con delicata umanità, si…

1 giorno ago