Categories: Italia

Matera. Nessuno Resti Fuori 2022: festival di teatro, città, persone

Dal 19 al 25 giugno, a Matera, nel quartiere Lanera, si svolgerà la VII edizione di Nessuno Resti Fuori, Festival di teatro, città, persone che ogni anno coinvolge la città e gli abitanti attraverso laboratori, performance, spettacoli ed eventi che trasformano lo spazio pubblico in un luogo di incontro, scambio, conoscenza, partecipazione, rito, festa. Dopo 7 anni di attività nei quartieri, il festival si trova in una fase di cambiamento: oggi l’obiettivo è fare in modo che i diversi quartieri di Matera trovino una vocazione culturale, che riescano a pensarsi parte di un sistema più complesso ed allargato che si chiama città. Nessuno Resti Fuori attiverà percorsi e processi di miglioramento e cambiamento in ogni quartiere, coinvolgendo le persone interessate e favorendo l’accesso alla cultura attraverso pratiche di coinvolgimento delle comunità. Le persone verranno invitate a ritrovarsi nelle piazze, nei cortili, nei parchi, per condividere argomenti, questioni, tematiche e ragionare sui propri bisogni.

Per la 7° edizione del festival, che va dal 19 al 25 giugno, la programmazione vedrà alternarsi spettacoli dal vivo, laboratori formativi, incontri di approfondimento ed eventi Extra Festival, concerti di gruppi musicali emergenti di Matera e momenti di conoscenza del quartiere. Gli/le artisti e le compagnie ospiti di Nessuno Resti Fuori saranno: Factory Compagnia Transadriatica e Teatro KOI con Paloma ballata contro tempo; Teatro Le Forche con Pollicino; Teatro Nucleo con P.O.P/Piccola Orchestra Pasolini; Creature Ingrate con Bozzoli (Premio Risonanze Network 2021), Beppe Casales con Il Monsone una storia di caporalato (Premio Nazionale Theatrical Mass 2019); Piccola Compagnia Dammacco con Spezzato è il cuore della bellezza.

Inoltre il Festival prevede la realizzazione di tre diversi laboratori che coinvolgeranno attivamente le comunità locali: Fogli Bianchi, laboratorio di composizione rap a cura di Lanfranco “Moder” Vicari e KD-One; Il Poeta, Il Folle, L’innamorato a cura di APS Trerrote Teatro Ricerca Educazione guide Nicola Laieta e Francesco Punzo; Narrenschiff (La Nave dei Folli) – Inevitabili legami a cura di Malmand Teatro – Francesco Zaccaro, Marta Franceschelli, Ivano Picciallo.

Durante il Festival verrà presentato DE-POPULATION, progetto fotografico di Michele Battilomo (nato nel 1989 a Miglionico, dove vive) a cura di TAM – Tower Art Museum che racconta volti e zone della Basilicata diverse tra loro ma unite da un forte filo rosso: il riscatto, che a conti fatti, non è mai arrivato in una regione strana che vive nel costante loop tra la retorica del locus amoenus e il posto dal quale scappare.

Theatron 2.0, mediapartner del festival, racconterà l’edizione 2022 di Nessuno Resti Fuori attraverso un’attività di Digital Storytelling di ampio respiro in grado di narrare il territorio e le comunità che lo attraversano. Quest’anno si è costituita l’Associazione di Promozione Sociale Nessuno Resti Fuori. Ne fanno parte un gruppo di ragazze e ragazzi molto giovani che negli anni sono cresciuti insieme al festival e hanno deciso di continuare a scommettere sul territorio, creando i presupposti per guardare al futuro in un’ottica di continuo mutamento. Nessuno Resti Fuori APS, si è occupata di formare la direzione artistica partecipata, un gruppo di persone che abitano in modo più consapevole tutte le fasi del festival: ideazione, relazione con gli abitanti del quartiere, organizzazione dei laboratori, selezione degli spettacoli, incontri.

Nessuno Resti Fuori è organizzato da IAC Centro Arti Integrate, con la direzione artistica di Andrea Santantonio e Nadia Casamassima, in partenariato con Nessuno Resti Fuori APS, Il Sicomoro, Università degli Studi della Basilicata. Con il patrocinio di Città di Matera. Con il sostegno di Regione Basilicata FSC, MiC – Ministero della Cultura Direzione Generale Spettacolo, Edunauta – sguardi agli orizzonti educativi.

Con il Sostegno del Fondo Etico BCC Basilicata, in collaborazione con Associazione Quartiere Lanera, ConUnibas – Consorzio dell’Università degli Studi della Basilicata, Be sound, Parrocchia San. Antonio da Padova, TAM – Tower Art Museum, Uni.Amo.La, Volontari open Culture 2019, Theatron 2.0, QQ. Tutte le informazioni su Nessuno Resti Fuori 2022 sono su www.nessunorestifuori.it o su www.centroiac.com. Per ulteriori info e prenotazioni: nessunorestifuori@gmail.com .

Redattore Travel

Recent Posts

Le Cascate de Lu Cugnuntu: un rigenerante spettacolo d’acqua

Le cascate de Lu Cugnuntu, a 8 km da Preci, vi regalano un rigenerante spettacolo…

6 ore ago

Tublat LTD: la nuova potenza del digitale globale. Da un’idea italiana alla costruzione di un impero economico internazionale

Con sede centrale a Londra e uffici in Canada, Hong Kong, India e Napoli, la…

10 ore ago

Uniti, corriamo contro la polio: da Torino a Imola per donare 5.000 vaccini

Torino, ottobre 2025 – Quattro Distretti Rotary, due città simbolo dell’automobilismo, un obiettivo globale: eradicare…

11 ore ago

La sostenibilità e i fattori ESG nei rapporti commerciali e nell’accesso al credito, il 22 ottobre arriva il webinar di Innexta​

"La sostenibilità e l’importanza dei fattori ESG nei rapporti commerciali e nell’accesso al credito e…

14 ore ago

Cartongesso: la Posa in Opera e le Cose da Sapere

Cartongesso: la Posa in Opera e le Cose da Sapere Il cartongesso è uno dei…

20 ore ago

Jole Santelli – Meraviglia di Calabria

Jole Santelli Meraviglia di Calabria (di Paolo Fedele) Un giorno che la Calabria non dimenticherà…

23 ore ago