Categories: Italia

La Pro Loco organizza la passeggiata alla scoperta dei Giardini di Trebisacce

In occasione della decima edizione della Festa del Biondo Tardivo di Trebisacce, la Pro Loco Città di Trebisacce, partner dell’evento, rinnova l’appuntamento della passeggiata culturale nel dedalo dei Giardini di Trebisacce, luogo natio dell’arancia autoctona. Il Biondo tardivo di Trebisacce è parte integrante della Storia del territorio dell’Alto Ionio. Ha influenzato in infiniti modi infinite vite, generando in passato economie che hanno permesso la crescita del tessuto sociale di Trebisacce.

Oggi il Biondo si trova indubbiamente in momento cruciale della propria esistenza. Tuttavia per capire quale potrà essere il futuro dell’agrume dalle incredibili proprietà organolettiche non si può prescindere dal suo passato, non si possono disconoscere o dimenticare i luoghi dove questo marcatore identitario è nato e ha prosperato. Per tali ragioni la Pro Loco Città di Trebisacce, in collaborazione con il Comune di Trebisacce, organizzatore dell’evento, dell’Assopec, prezioso e consolidato alleato nella promozione e gestione della festa, del Consorzio dei Giardini e dell’azienda Solefrutta, sponsor della passeggiata culturale, ha ritenuto importante, alla fine di un lungo periodo che ha limitato la possibilità di creare momenti di incontro, di dare vita ad un evento di carattere culturale e storico, che si inserisce nell’ambito del ricco programma 2022 della Festa del Biondo.

Avvalendosi delle competenze specialistiche dei soci della Pro Loco Città di Trebisacce, l’associazione di promozione del territorio, guiderà i visitatori nel dedalo dei Giardini, tra le viuzze immerse nel profumo di zagare e arance, alla scoperta (o riscoperta) di un tempo fa che è e che forse potrà tornare ad essere, in un luogo carico di suggestioni e passioni, alla scoperta di un’arancia dal sapore indimenticabile. La Pro Loco Città di Trebisacce invita tutti coloro che vogliono riscoprire la storia del Biondo di Trebisacce e dei Giardini a partecipare alla passeggiata culturale tra le strade rupestri che custodiscono i terreni dove il Biondo è stato massicciamente coltivato in passato. Questo il programma dell’evento previsto per oggi giovedì 2 giugno:

Ore 17.15 – Raduno –Piazza Telesio

Ore 17.30 – Partenza: tour nel dedalo dei Giardini di Trebiscce
Ore 19.30 – Arrivo presso “Antico Mulino” e degustazione Biondo di Trebisacce

Redattore Travel

Recent Posts

Tublat LTD: la nuova potenza del digitale globale. Da un’idea italiana alla costruzione di un impero economico internazionale

Con sede centrale a Londra e uffici in Canada, Hong Kong, India e Napoli, la…

2 ore ago

Uniti, corriamo contro la polio: da Torino a Imola per donare 5.000 vaccini

Torino, ottobre 2025 – Quattro Distretti Rotary, due città simbolo dell’automobilismo, un obiettivo globale: eradicare…

3 ore ago

La sostenibilità e i fattori ESG nei rapporti commerciali e nell’accesso al credito, il 22 ottobre arriva il webinar di Innexta​

"La sostenibilità e l’importanza dei fattori ESG nei rapporti commerciali e nell’accesso al credito e…

5 ore ago

Cartongesso: la Posa in Opera e le Cose da Sapere

Cartongesso: la Posa in Opera e le Cose da Sapere Il cartongesso è uno dei…

12 ore ago

Jole Santelli – Meraviglia di Calabria

Jole Santelli Meraviglia di Calabria (di Paolo Fedele) Un giorno che la Calabria non dimenticherà…

15 ore ago

Alla scoperta di Fermo e della sua costa: tra arte e panorami marini

Porto Sant’Elpidio è un’attrezzata stazione balneare Bandiera Blu che nasce da uno storico borgo marinaro.…

21 ore ago