Categories: Culture

La Faida Esordio discografico per la rock band nata a Los Angeles – In tutti gli store digitali con il singolo “Malamore” (Universal Music Italia)

“Malamore” è una riflessione solitaria, un flusso di coscienza messo in versi e in musica. Una ballad rock, scritta durante il lockdown, che parla di quanto sia difficile vivere, ancora oggi, la quotidianità insieme alla persona che si ama, chiunque essa sia, senza che il pregiudizio della società vada a rovinare questo amore fino a renderlo difficile, pieno di contrasti. “Malamore”, distribuita da Universal Music Italia, parla proprio di quante difficoltà nascono dal dover far fronte alle discriminazioni che un sentimento puro e naturale come l’amore, in qualsiasi sua forma, deve affrontare oggi perché non accettato dalla società e bollato come diverso in partenza
La Faida: -Il progetto nasce allo storico Whisky a Go-go di Los Angeles nel 2020. Suonavamo con band diverse e ci siamo visti e piaciuti fin da subito. Durante il lockdown abbiamo iniziato a lavorare a distanza, scegliendo l’italiano come lingua per poter esprimere al meglio le nostre urgenze comunicative. Abbiamo scelto il nome “La Faida” perché la nostra musica è un mezzo di rivalsa contro le offese, le discriminazioni e la retorica del conformismo a tutti i costi, il mezzo di espressione per rivendicare con orgoglio la ricchezza della e nella diversità-

Biografia
La Faida è una band hard rock in italiano, nata a Los Angeles, al Whisky a Gogo, nel gennaio del 2020, formata da Ivan Grave (Salvatore Ivan Foddanu) alla voce, Lexy Riot (Alessandro Picca) al basso, Max Power (Massimiliano Lepore) e JJ Riot (Gianluigi Quatrano) alle chitarre e Scar (Gaetano Del Regno) alla batteria. Collaborano con Pietro Foresti (Premio Best Rock Producer 2016) per la produzione del loro primo singolo. Tra i concerti di rilievo, l’apertura nel Dicembre 2021 alla storica band “Strana Officina” nel loro tour italiano, nelle tappe di Roma, Napoli e Matera.

AddThis Website Tools
Maurizio Piccirillo

Recent Posts

Papa Leone XIV in Umbria: prima visita ad Assisi il 20 novembre

Papa Leone XIV sarà ad Assisi giovedì 20 novembre per la sua prima visita ufficiale…

2 ore ago

“La Prima Pagina – Protagonist Story of 2025” is Attilio Carbone

The international multilingual digital group La Prima Pagina, together with its entire editorial staff, has…

7 ore ago

Il giocattolo per i bambini di Barcellona: tra tradizione, creatività e sostenibilità

Barcellona è una città che offre una vasta gamma di giocattoli per bambini, combinando tradizione,…

1 giorno ago

È morto Antonello Murone, docente e volontario: una vita spesa per gli altri

Vibo Valentia – Si è spento nelle scorse ore il professor Antonello Murone, docente di…

1 giorno ago

Giuseppe Fiamingo nella commissione del Global Student Prize: “L’esempio di Adarsh Kumar ispiri i nostri ragazzi”

Il docente e ricercatore Giuseppe Fiamingo ha espresso gratitudine alla Varkey Foundation e a Chegg.org…

1 giorno ago

Il valore della misura, un viaggio alla scoperta della metrologia, diventa permanente la mostra sugli antichi strumenti in Camera di commercio

La mostra “Il valore della misura. Un viaggio alla scoperta della metrologia” diventa un’esposizione permanente…

2 giorni ago