Categories: Economia

Come calcolare la rata del mutuo: dalla formula agli strumenti online

  • Calcolare la rata del mutuo prima di procedere con la stipula definitiva del contratto può sempre rivelarsi molto utile, in quanto consente di capire quale sarà l’importo da sborsare ogni mese per saldare il proprio debito. Accendere un mutuo senza considerare questo aspetto è un grave errore, poiché spesso e volentieri le rate incidono in modo significativo sul budget familiare ed occorre conoscerle prima di assumersi un impegno così importante. Come calcolare però quanto si andrà a spendere ogni mese per il proprio mutuo? Esistono vari strumenti per farlo e oggi vi proponiamo quelli più semplici ed affidabili.

Calcolare la rata del mutuo: la formula matematica

  • Un primo metodo per capire quale sarà la rata del mutuo da corrispondere all’istituto bancario ogni mese è quello di effettuare un calcolo matematico. Occorre però conoscere nel dettaglio il tasso annuo applicato dalla banca (espresso in decimali), i periodi annui ossia il numero di rate che si pagano nell’arco di un anno ed il numero di anni totale dunque la durata complessiva del finanziamento.
  • La formula del calcolo rata mutuo si può trovare facilmente online ma è piuttosto complessa ed il rischio di commettere qualche errore non va mai sottovalutato. Per questo motivo, conviene utilizzare strumenti più semplici e più attendibili per calcolare la rata del mutuo.

Calcolare la rata del mutuo utilizzando Excel

  • Un altro strumento utile e decisamente più semplice da utilizzare per calcolare la rata del mutuo è Excel, ossia il foglio di calcolo della suite Microsoft Office. Il procedimento non è esageratamente complesso: basta avere una conoscenza di base di questo programma. Andando più nel dettaglio, la prima cosa da fare è inserire in differenti colonne di Excel i dati relativi a: capitale totale, tasso di periodo, periodi totali e durata complessiva del mutuo (ossia numero degli anni). Fatto ciò, non rimane che utilizzare l’apposita funzione “Rata” per ottenere il risultato e calcolare dunque l’importo da corrispondere ogni mese all’istituto di credito.

I calcolatori online: uno strumento decisamente comodo

  • Quelli che abbiamo appena visto sono due metodi validi per calcolare la rata del mutuo, ma al giorno d’oggi esistono strumenti decisamente più facili da utilizzare e anche più affidabili. Basta infatti andare in qualsiasi portale specializzato per trovare un calcolatore online ed avere una stima della propria rata mensile nell’immediato. Anche in questo caso, occorre conoscere i dati di base ed inserirli nell’appositi form, ma il rischio di commettere qualche errore è davvero basso e si perde molto meno tempo. Non a caso, sempre più persone si servono dei calcolatori online per capire quale sia la rata da corrispondere mensilmente alla banca.

Attenzione in caso di mutuo a tasso variabile

  • È importante ricordare che nel caso si accendesse un mutuo scegliendo un tasso variabile, il calcolo della rata da corrispondere mensilmente potrebbe subire delle importanti oscillazioni con il passare del tempo. In questo caso infatti il tasso d’interesse può cambiare e non rimane sempre fisso, dunque è impossibile effettuare un calcolo che sia preciso ed attendibile al 100% sul lungo periodo.
Grey .

Recent Posts

Alla scoperta di Fermo e della sua costa: tra arte e panorami marini

Porto Sant’Elpidio è un’attrezzata stazione balneare Bandiera Blu che nasce da uno storico borgo marinaro.…

6 ore ago

“Forever Young – Il Club dei 27”, il nuovo album di Solis String Quartet & Sarah Jane Morris in uscita il 17 ottobre

Dal 17 ottobre 2025 sarà disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in formato fisico…

14 ore ago

“Musica e audiovisivo: un futuro da sincronizzare”: il 23 ottobre alla festa del cinema di Roma

Giovedì 23 ottobre 2025 alle ore 13 avrà luogo presso lo spazio “Roma Lazio Film…

14 ore ago

Profondo Cordoglio

L'USIM - Unione Sindacale Italiana Marina esprime il più profondo cordoglio e vicinanza ai familiari…

19 ore ago

Imbiancatura: Definizione e significato

Imbiancatura: Definizione e significato L’imbiancatura è uno dei lavori più comuni e importanti per la…

20 ore ago

Legge di bilancio 2026: il contratto si scrive con le risorse, non con le promesse

La Legge di Bilancio 2026 è alle porte, ma il comparto Difesa e Sicurezza rischia…

24 ore ago