Categories: Italia

L’Amministrazione di Lungro punta a valorizzare le Saline storiche

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza «può essere un’occasione unica per la valorizzazione delle risorse culturali presenti nel territorio nazionale in modo da renderle anche un valido volano per il rilancio delle attività turistiche e dell’occupazione soprattutto giovanile». Per tale ragione il comune di Lungro, con il sindaco Giuseppino Santoianni, ha scritto alla Regione Calabria – assessorato alla tutela dell’Ambiente – per candidare la valorizzazione delle Saline storiche e il museo storico della salina e della civiltà contadina nel programma di azione chiamato ad utilizzare al meglio le risorse stanziate a favore dell’Italia.

Il sito di interesse archeologico, storico ed architettonico di importanza nazionale, è uno dei pochi esempi in Italia di archeologia industriale del Mezzogiorno vincolato dalla Sovrintendenza regionale. L’ex bacino minerario e il suo museo fanno parte della rete nazionale dei parchi e musei minerari italiani dell’Ispra.

«Si tratta – aggiunge Santoianni – di un sito di proprietà della Stato concesso in parte a questo comune, in uno sino ai primi anni settanta e poi letteralmente abbandonato senza che fosse messo in opera alcuna azione di manutenzione, nel totale disinteresse delle autorità nazionali e regionali tanto da trasformare una risorsa culturale in un vero e proprio pregiudizio per la comunità, che nel tempo ha influito negativamente sul dissesto idrogeologico del territorio comunale».

Il comune con il sindaco Santoianni ha dunque inoltrato formale richiesta di «valorizzazione del bene» inoltrando alla Regione Calabria un programma di azioni chiedendo «l’inserimento tra le opere pubbliche da finanziare nel Pnrr o comunque con altri strumenti di finanziamento in modo da non sprecare la rilevante occasione per lo sviluppo del territorio».

Il programma di valorizzazione sottopone all’attenzione delle autorità regionali e nazionali un corposo dossier nel quale si entra nello specifico per il consolidamento e mitigazione del rischio frana del versante che interessa la Salina, il consolidamento e la messa in sicurezza e recupero ambientale delle gallerie minerarie, il recupero e rifunzionalizzazione degli edifici con sistemazione delle strada di accesso e del piazzale, l’istituzione permanente del Museo della Salina, l’organizzazione di eventi turistici e culturali.

Redattore Travel

Recent Posts

Barcellona, Porta Mediterranea sul Mondo: città tra cultura, innovazione e scambi globali

Barcellona è da sempre una città che guarda oltre i suoi confini, un crocevia di…

6 ore ago

Massimo Martire riceverà il Premio Social 2025 per la migliore rappresentanza della crossmedialità in Italia

L’Associazione Culturale nazionale “Rachele Nardo LLFF” ha conferito a Massimo Martire il titolo di socio…

10 ore ago

Nel nome di Luca: Vibo Valentia si prepara a ricordare l’ambasciatore Attanasio

Un progetto che nasce dal cuore della Calabria e si estende fino al cuore dell’Africa.…

12 ore ago

E-mob, alla conferenza nazionale della mobilità elettrica, il 30 settembre in Regione l’incontro di Camera Arbitrale e Camera di commercio su FacilitAmbiente

Arriva martedì 30 settembre, dalle 11.30 alle 13.15, nella sede della Regione,  in presenza presso Sala…

13 ore ago

La Repubblica di San Marino si candida per ospitare il Junior Eurovision Song Contest nel 2026

Dopo l'accordo triennale tra San Marino RTV, Segreteria di Stato per il Turismo e Media…

16 ore ago

“Frammenti di Donne”: voci, emozioni e resistenza al femminile

Sant’Agnello – Il prossimo 27 settembre alle 18:30, presso l’anfiteatro dell’Oasi in Città, si terrà…

18 ore ago