Categories: Italia

Modena. Sito Unesco: da novembre le interviste ai cittadini

Coinvolge direttamente i cittadini modenesi la seconda fase dell’indagine sul pubblico del Sito Unesco di Modena che prende il via da novembre con interviste telefoniche e questionari on line. Dopo la prima fase, che tra settembre e ottobre ha interessato turisti e visitatori provenienti da fuori città, la ricerca si sposta ora sui cittadini con l’obiettivo di raccogliere informazioni sulla conoscenza e le opinioni dei modenesi sul Duomo e sulla Ghirlandina e sull’attrattività turistica della città nel suo complesso. Un’attenzione particolare sarà rivolta agli effetti della pandemia da Covid-19 sulle modalità di visita ai monumenti, sulle proposte multimediali elaborate nei periodi di chiusura dei luoghi della cultura e sulle prospettive future.

L’indagine, che chiede la collaborazione e il contributo dei cittadini per migliorare l’offerta culturale del sito Unesco, fa parte delle azioni della campagna di partecipazione “Io sono patrimonio dell’umanità”, nell’ambito del Piano di gestione in vigore, e segue quella già realizzata nel 2016 (pubblicata sul sito www.unesco.modena.it). I risultati della ricerca permetteranno di confrontare le opinioni dei turisti con quelle dei modenesi e, allo stesso tempo, di riflettere su come la pandemia ha influito sulla percezione e la fruizione del patrimonio culturale. Proprio tenendo conto dell’emergenza ancora in corso, le interviste mantengono alcuni punti di contatto con quelle effettuate nel 2016, per favorire un’analisi a distanza di cinque anni, ma introducono temi nuovi legati, appunto, agli effetti della pandemia.

Per ottenere un campione equilibrato degli intervistati e per tenere conto dei diversi possibili atteggiamenti nella risposta alle domande, la seconda fase della ricerca prevede due diversi metodi di somministrazione del questionario: interviste telefoniche, con la definizione preliminare di un campione stratificato, rappresentativo della popolazione modenese per genere, fascia di età e circoscrizione di residenza, e diffusione on line. Il questionario è caricato su una piattaforma online di web survey e inviato per posta elettronica con invito alla compilazione agli iscritti al panel a disposizione del Comune di Modena. La somministrazione sarà aperta per alcune settimane; il questionario è anonimo e le risposte saranno trattate in modo aggregato e soltanto a scopi statistici.

Per approfondimenti, chiarimenti e supporto tecnico è possibile scrivere al Coordinamento del sito Unesco (coordinamento@comune.modena.it). La ricerca è curata dal Coordinamento del Sito Unesco, dal Comune di Modena attraverso il servizio Promozione della città e turismo e dai Musei del Duomo di Modena e condotta da Poleis, società esperta in politiche partecipative e inclusive.

Redattore Travel

Recent Posts

Blynch pubblica Milleperché: introspezione in chiave britpop

È disponibile su tutte le piattaforme digitali Milleperché, il nuovo singolo di Blynch, nome d’arte…

4 ore ago

Extension capelli: soluzione versatile e popolare per un look rapido

Le extension capelli sono una soluzione versatile e popolare per chi desidera un cambiamento di…

10 ore ago

Encubator e Inno4Gov, arriva la presentazione del premio alle startup digitali e sostenibili il 7 ottobre in Camera di commercio

Evento di presentazione Encubator e Inno4Gov - Edizione 2025/2026, "Le startup per il Climate Tech…

15 ore ago

Collaborazione tra AETB Confcommercio Bari BAT e WeShort: i cortometraggi entrano nel cuore dell’extralberghiero pugliese

L’innovativa piattaforma di intrattenimento stringe una partnership con l’Associazione Extralberghiero Terra di Bari – Confcommercio…

16 ore ago

In Sicilia, a Cefalù, importante congresso medico

Un importante congresso medico, i prossimi 3 e 4 ottobre a Cefalù, che vuole essere…

19 ore ago

Libritalia diventa sede ufficiale del Master in Editoria Cartacea e Digitale dell’Università degli Studi di Firenze

Sottoscritta la convenzione, dal 1° ottobre i laboratori della Paprint a Vibo Valentia ospiteranno gli…

20 ore ago