Categories: Italia

A Olgiate Olona apre il Museo più lungo del mondo domenica 19 settembre visita guidata alla scoperta del fiume Olona

Nell’ambito del progetto Interreg MuLM – il Museo più lungo del mondo – che mira alla creazione di un collegamento culturale tra Italia e Svizzera – il Comune di Olgiate Olona promuove la valorizzazione culturale dell’alto-medio corso del fiume Olona. La proposta di divulgativa – affidata ad Archeologistics, realtà varesina impegnata nella valorizzazione del patrimonio artistico, storico e naturalistico – prevede la realizzazione di visite guidate nei luoghi più significativi che si trovano dispiegati proprio lungo la valle del fiume. Si tratta sia di monumenti regolarmente aperti al pubblico, ma anche di altri accessibili in via esclusiva, spazi antropici e naturali e tracce della storia sia antica sia industriale.
Si inizia domenica 19 settembre proprio a Olgiate Olona. Accompagnati da una guida di Archeologistics, si parte dalla chiesa di Sant’Antonio Abate a Moncucco, per poi scendere in valle Olona e infine risalire a Villa Gonzaga. Per l’occasione Villa Gonzaga apre il salone, la chiesa del complesso e la sala Alba. L’appuntamento è alle ore 10 alla chiesa di Sant’Antonio (punto di ritrovo, via Costaiolo di S. Antonio). Iniziativa gratuita.

Altri appuntamenti del 2021 saranno domenica 10 ottobre con due proposte: al mattino alle 10 percorso dal Monastero di Torba a Castiglione Olona e al pomeriggio un’escursione da Castiglione Olona a Caronno Corbellaro. Si potrà scegliere di partecipare solo mezza giornata oppure di iscriversi ad entrambi i percorsi dedicando così l’intera giornata alla conoscenza della valle, nella sua veste autunnale. Le visite guidate avranno come tema portante il fiume ed il rapporto che si è instaurato con gli uomini che nel corso dei secoli si sono relazionati con esso, soffermandosi sul paesaggio antropico e sui prodotti di tale duratura relazione. Vedranno anche il coinvolgimento di attività locali che tuttora portano avanti il dialogo tra l’aspetto naturalistico-ambientale e le esigenze antropiche.

Le visite saranno l’occasione per ripercorrere l’evoluzione di un territorio, mettendo in dialogo l’antico con il moderno, in percorsi multidisciplinari nel contesto naturalistico del fiume Olona. La proposta di visite guidate proseguirà poi per tutto il corso del 2022: si tratta sempre di percorsi rivolti a tutti, sia ai visitatori provenienti dall’ambito territoriale direttamente interessato, sia a quelli provenienti da tutta la regione, coinvolgendo anche il pubblico che partecipa alle altre iniziative del progetto MuLM. L’obiettivo è quello di offrire ai residenti una proposta culturale curata, accessibile a tutti, che aiuti a custodire la memoria del passato ma che al tempo stesso mostri il territorio in tutte le sue potenzialità presenti e future. Info e prenotazioni per le visite info@archeologistics.it / 328.8377206.

Archeologistics – Fondata nel 2004, è una realtà varesina impegnata nella divulgazione e conoscenza dei beni culturali. Progetta e realizza servizi di gestione museale, educazione al patrimonio, visite guidate e turismo culturale. In Lombardia opera in tutti i quattro siti Unesco Patrimonio dell’Umanità della provincia di Varese e collabora con le principali istituzioni del territorio e con il Ministero per i Beni Culturali. Fornisce consulenza per musei, monumenti e aree archeologiche, luoghi d’interesse storico-artistico e progetta percorsi per scuole e pubblico specialistico. www.archeologistics.it.

Redattore Travel

Recent Posts

Vibo Valentia, nasce il Dipartimento della Ricerca dell’Istituto di Criminologia.it

Un nuovo polo scientifico per affrontare le sfide della sicurezza nazionale e internazionale Vibo Valentia,…

3 ore ago

La prua verso il sogno: Philadelphia celebra la storia degli italiani in America

Nel cuore di Philadelphia, sulla centralissima Passyunk Avenue al numero 1834, si trova il museo…

13 ore ago

Lectio Magistralis della Prof.ssa Martín Ruano: un ponte tra accademia e giustizia

Vibo Valentia, 21 novembre 2025 – La  città calabrese e l'Istituto Criminologia.it (ad Ordinamento Universitario…

13 ore ago

Guidare sotto la pioggia: 10 regole d’oro per viaggiare in sicurezza

Quando la pioggia si abbatte sulle strade, guidare diventa una sfida che richiede attenzione e…

21 ore ago

Connessioni Fest: un viaggio tra comunicazione, responsabilità e partecipazione

Due giorni di workshop, incontri, laboratory, momenti formativi, tavole rotonde e networking sul mondo del…

1 giorno ago

San Marcellino (CE), 16 novembre 2025 – La memoria incontra la comunità e la passione motoristica

Questa mattina, nella Villa Comunale di Via Capua, San Marcellino ha celebrato la Giornata Mondiale…

1 giorno ago