Categories: Italia

A Trani emozioni del gusto nello scenario dell’arte e della natura

Il lancio di una simbolica lanterna illuminerà il piazzale est della Cattedrale di Trani e aprirà dopo il tramonto, oggi martedì 14 settembre alle 20, l’evento di fine estate co-organizzato dalla Città di Trani e dall’’Associazione culturale Forme: “La notte delle lanterne” offrirà un percorso degustativoe sensoriale con i sapori della nostra terra, la terra pugliese con i suoi frutti straordinari, sottolineando anche con le contaminazioni storiche e culturali che ne fanno un’eccellenza.

“La notte delle lanterne”, ideata da Cesare Natalicchio (responsabile eventi dell’associazione Forme) è una nuova realizzazione dell’associazione tranese di cui è presidente Elena Brulli, una realtà sempre più affermata del settore no-profit, impegnata nella valorizzazione del patrimonio culturale, artistico, ambientale e gastronomico del territorio pugliese. L’associazione Forme è da sempre molto attenta anche ai temi legati all’ecologia:  proprio per questo motivo, accogliendo le richieste di Legambiente e di altre associazioni ambientaliste, a sottolineare  lo spirito di condivisione anche di idee che anima l’associazione, l’organizzazione ha deciso che quella luce annunciata sarà solo simbolica, ed il pubblico sarà meglio coinvolto dai sapori e dalle note che accompagneranno la serata.

L’evento sarà impreziosito dalla presenza della giornalista di TeleNorba Francesca Rodolfo, madrina della serata, mentre a fare da colonna sonora a questa serata che si preannuncia indimenticabile, sarà la musica dal vivo del Giulia Musicco Quartet, con Marco Campanale alla batteria, Nico Pappalettera alle tastiere, Luca Giannotti al basso, che si alterneranno con l’artista Pierdavid Palumbo, Kevin Dellinoe DJ Francesco di Taranto.

Il ricco percorso di degustazione questa sera all’ombra della maestosa Cattedrale, vedrà il coinvolgimento di aziendedi food and wine che offriranno ed esporranno i loro prodotti più tipici e caratteristici ad appassionati, turisti e visitatori: la cucina pugliese in primis, che a volte strizza l’occhio a quella orientale, le ricette vegane, il cotto e il crudo, emozioni del gusto nello scenario dell’arte e della natura. Ad accompagnare il tutto

L’Evento offre appunto un momento spettacolare di grande valore, ai cittadini, turisti e visitatori. Madrina della dell’evento: Giornalista di Tele Norba Francesca Rodolfo ad onorare ed impreziosire la manifestazione.

E’ possibile acquistare il ticket presso la Galleria Internazionale Belmondo in via Mario Pagano 244 a Trani dalle 10.30 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 20.00, oppure on line senza alcun costo aggiuntivo inviando una e mail e seguendo questo link: https.//pay.sump.io/b2c/QIEV1GL

Redattore Travel

Recent Posts

Lucera capitale del giornalismo culturale: ecco Connessioni Fest 2025

Prende il via a Lucera, il 10 e 11 dicembre 2025, la prima edizione di…

6 ore ago

Vibo Valentia, nasce il Dipartimento della Ricerca dell’Istituto di Criminologia.it

Un nuovo polo scientifico per affrontare le sfide della sicurezza nazionale e internazionale Vibo Valentia,…

11 ore ago

La prua verso il sogno: Philadelphia celebra la storia degli italiani in America

Nel cuore di Philadelphia, sulla centralissima Passyunk Avenue al numero 1834, si trova il museo…

21 ore ago

Lectio Magistralis della Prof.ssa Martín Ruano: un ponte tra accademia e giustizia

Vibo Valentia, 21 novembre 2025 – La  città calabrese e l'Istituto Criminologia.it (ad Ordinamento Universitario…

21 ore ago

Guidare sotto la pioggia: 10 regole d’oro per viaggiare in sicurezza

Quando la pioggia si abbatte sulle strade, guidare diventa una sfida che richiede attenzione e…

1 giorno ago

Connessioni Fest: un viaggio tra comunicazione, responsabilità e partecipazione

Due giorni di workshop, incontri, laboratory, momenti formativi, tavole rotonde e networking sul mondo del…

1 giorno ago