

Perugia regala dolcezze, scorci naturali unici e bellezze architettoniche. Uno dei suoi simboli è il pozzo etrusco nel cuore della città, in pieno centro. Nei sotterranei di Palazzo Sorbello si può ammirare il monumentale pozzo-cisterna. Si tratta di un capolavoro dell’ingegneria idraulica etrusca. È stato costruito in grandi blocchi di travertino, con la stessa tecnica della cinta muraria, intorno al III-II sec. a.C.
La copertura fungeva da base per l’appoggio della vera. Essa presenta una possente travatura a due capriate, formata ciascuna da cinque monoliti. Profondo all’incirca m. 36 e con un diametro massimo di m. 5,6, alimentato da acqua sorgiva, raccoglieva anche le acque piovane, canalizzate all’interno.
Era uno dei principali serbatoi di acqua pubblica della città in età etrusca e romana, forse il più importante. La vera attuale, in piazza Piccinino, è del XVI sec. A seguito della ristrutturazione museale, un video introduce la visita; possono accedere 10 persone alla volta.


Tra le pagine che profumano di magia e i sorrisi curiosi dei bambini, prende vita…
Chi mai saprebbe concepire l’incanto di una musica soave senza aver mai sognato un fiore,…
"Codice etico e Modello 231: dalla normativa alla cultura aziendale", su questo tema arriva il…
In Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi si chiudono le due giornate con…
Negli ultimi anni, il modo in cui ci prendiamo cura della nostra salute è cambiato…
A circa 20 chilometri a sud-ovest di Barcellona si trova Castelldefels, una città incantevole che…