Perugia regala dolcezze, scorci naturali unici e bellezze architettoniche. Uno dei suoi simboli è il pozzo etrusco nel cuore della città, in pieno centro. Nei sotterranei di Palazzo Sorbello si può ammirare il monumentale pozzo-cisterna. Si tratta di un capolavoro dell’ingegneria idraulica etrusca. È stato costruito in grandi blocchi di travertino, con la stessa tecnica della cinta muraria, intorno al III-II sec. a.C.
La copertura fungeva da base per l’appoggio della vera. Essa presenta una possente travatura a due capriate, formata ciascuna da cinque monoliti. Profondo all’incirca m. 36 e con un diametro massimo di m. 5,6, alimentato da acqua sorgiva, raccoglieva anche le acque piovane, canalizzate all’interno.
Era uno dei principali serbatoi di acqua pubblica della città in età etrusca e romana, forse il più importante. La vera attuale, in piazza Piccinino, è del XVI sec. A seguito della ristrutturazione museale, un video introduce la visita; possono accedere 10 persone alla volta.
L'USIM - Unione Sindacale Italiana Marina esprime il più profondo cordoglio e vicinanza ai familiari…
Imbiancatura: Definizione e significato L’imbiancatura è uno dei lavori più comuni e importanti per la…
La Legge di Bilancio 2026 è alle porte, ma il comparto Difesa e Sicurezza rischia…
Barcellona, capitale cosmopolita della Catalogna, vanta una scena notturna vivace e diversificata che soddisfa tutti…
La Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi e Innexta hanno organizzato il webinar…
Come risolvere la controversia in materia di arte e patrimonio artistico attraverso lo strumento della…