Categories: EconomiaItalia

In visita al Museo della Piaggio a Pontedera: tutte le bellezze di un luogo simbolo del made in Italy

Pontedera sorge nel Pisano nei pressi della confluenza tra il fiume Era e l’Arno. Per alcuni secoli rappresentò l’unico punto in cui si poteva attraversare il fiume e pertanto Pontedera fu a lungo contesa da Pisa e Firenze. La storia recente di Pontedera è legata al Made in Italy con la Vespa. Nel 1924 l’ingegner Piaggio trasferì qui parte delle sue industrie dopo avere rilevato le Costruzione Meccaniche Nazionali di Pontedera. Alla fine della Seconda Guerra Mondiale, la fabbrica fu riconvertita per produrre il motorino poi divenuto oggetto di culto, conosciuto in tutto il Mondo.

Ma Pontedera non è solo Piaggio. La Propositura dei Santi Jacopo e Filippo è un monumento in stile neoclassico, realizzato tra il 1842 ed il 1864 su progetto di Giuseppe Michelacci. All’interno si ammirano opere d’arte di valore come l’Annunciazione di Jacopo Chimenti, la Madonna della Mercede di Francesco Curradi, alcuni affreschi di Dilvo Lotti e una Deposizione di autore ignoto.

Il Santuario del Santissimo Crocifisso (la chiesa vecchia), risale al 1270 anche se nel corso dei secoli ha subito diverse modifiche che ne hanno stravolto l’aspetto. L’interno è a una navata con una serie di altari laterali. Qui sono conservate alcune opere tra cui una scultura lignea, Annunziata, proveniente dalla bottega di Nino Pisano (XIV secolo) e la Madonna del Rosario tra i santi Monica, Domenico e Agostino vescovo del Cigoli (1595).

Ma veniamo al Museo Piaggio di Pontedera, inaugurato nel 2000 all’interno dei locali della fabbrica che ha visto nascere il mito della Vespa. Al suo interno sono esposti più di 250 pezzi con una grande collezione di Vespe, risalenti alla produzione ferroviaria e aeronautica di inizio Novecento e moltissimi altri mezzi tra Api, ciclomotori e moto realizzate da alti marchi storici italiani come Aprilia, Gilera e Moto Guzzi. Il museo è un vero e proprio riferimento per gli appassionati ed ogni anno attira centinaia di migliaia di visitatori.

Redattore Travel

Recent Posts

Milano riapre le ombre dell’assedio di Sarajevo: l’Europa scopre i “cecchini del weekend”

Sarajevo, 1992. Nel cuore dell’Europa che si preparava al Trattato di Maastricht, una capitale già…

9 ore ago

“Parliamo di Musica”: il commercio italiano a confronto su copyright, nuovi oneri e normative

Giovedì 27 novembre 2025, LEGACOOP organizza un importante convegno a Roma presso la Sala Basevi…

20 ore ago

Natale, per la prima volta a Roma il grande show di successo del Circo Paolo Orfei,

In occasione delle festività natalizie, per la prima volta a Roma, lo show di successo…

1 giorno ago

Appello all’opinione pubblica in sostegno di Renato Cortese.

APPELLO all’opinione pubblica in sostegno di Renato Cortese. INVITIAMO ad aderire tutti coloro che credono ancora…

1 giorno ago

Tato racconta emozioni e coraggio nel piano-voce di Origami

Il giovane cantautore Tato, al secolo Luigi Spagnuolo, presenta Origami, una ballata piano e voce…

1 giorno ago

Il progetto “Cosmic Ray” ottiene l’European Quality Label 2025: prestigioso riconoscimento per l’iniziativa del professore Giuseppe Fiamingo

Il progetto “Cosmic Ray”, fondato dal professore Giuseppe Fiamingo, conquista uno dei più importanti riconoscimenti…

1 giorno ago