Il Consiglio comunale di Trento ha approvato il nuovo regolamento che disciplina la gestione del canone unico patrimoniale (da applicare per le occupazione di suolo pubblico e per la diffusione di messaggi pubblicitari) e del canone mercatale (per i posteggi del mercato), che da gennaio sostituiscono il Cosap, l’imposta comunale sulla pubblicità, i diritti sulle pubbliche affissioni e il canone di posteggio dei mercati. Il nuovo regolamento è frutto dell’unione dei testi regolamentari di disciplina dei prelievi che sono stati da esso sostituiti.
In estrema sintesi il nuovo regolamento non prevede variazioni sostanziali rispetto all’attuale disciplina applicativa e – quando ve ne siano – nessun adempimento in più; prevede invece un richiamo ad eventuali disposizioni nazionali, oltre che provinciali. A seguito dell’approvazione di tale regolamento, la Giunta comunale ha approvato le tariffe per l’anno 2021, che risultano sostanzialmente invariate rispetto a quelle applicate lo scorso anno.
Per quanto riguarda le novità segnaliamo in sintesi le più importanti:
1. un sistema sanzionatorio sia per il canone legato all’occupazione di suolo pubblico che per quello mercatale. Tale sistema era ad oggi previsto solo per i casi di abusivismo. Era invece già contemplato per l’imposta sulla pubblicità e i diritti sulle pubbliche affissioni. Con il nuovo regolamento vengono applicate sanzioni anche in caso di omesso, parziale o tardivo versamento di tutti i canoni;
2. l’applicazione del canone di posteggio provinciale anche ai produttori agricoli.Tale modifica uniforma le tipologie di prelievi applicati a tutti gli operatori dei mercati e dei posteggi isolati cittadini;
3. la non applicazione dellatariffa rifiuti alle occupazioni assoggettate al pagamento del canone mercatale;
4. l’eliminazione dell’obbligo di presentazione di una dichiarazione di esposizione pubblicitaria prima di effettuare la pubblicità, fatta salva l’applicazione per alcune fattispecie residuali;
5. l’esenzione per le occupazioni effettuate dallo Stato, dalle regioni, province, città metropolitane, comuni e loro consorzi, da enti religiosi da enti pubblici per finalità specifiche di assistenza, previdenza, sanità, educazione, cultura e ricerca scientifica;
6. un unico prelievo per le occupazioni di suolo pubblico associate alla diffusione di messaggi pubblicitari;
7. un Codice di autodisciplina pubblicitaria a garanzia di una comunicazione commerciale che sia onesta, veritiera e corretta, a tutela di tutti (pubblico, consumatori e imprese);
8. il rilascio dell’occupazione di suolo pubblico a seguito di procedura competitiva (gara) ad evidenza pubblica nel caso in cui sia suscettibile di sfruttamento economico da parte di più soggetti, come per esempio nel caso delle piazze durante i grandi eventi.
Il canone mercatale e il canone per l’occupazione di suolo pubblico continueranno ad essere gestiti e riscossi dall’amministrazione comunale. Mentre invece il canone pubblicitario (quota relativa alla diffusione di messaggi pubblicitari) continuerà ad essere gestito da I.C.A. in forza del contratto in scadenza nell’anno 2024.
Oggi festeggiamo il compleanno di Antonio Nesci, fondatore e direttore del quotidiano online La Prima…
15/10/2025 L’empatia di coloro che desiderano aiutare i meno fortunati è sicuramente cosa lodevole ma…
Le cascate de Lu Cugnuntu, a 8 km da Preci, vi regalano un rigenerante spettacolo…
Con sede centrale a Londra e uffici in Canada, Hong Kong, India e Napoli, la…
Torino, ottobre 2025 – Quattro Distretti Rotary, due città simbolo dell’automobilismo, un obiettivo globale: eradicare…
"La sostenibilità e l’importanza dei fattori ESG nei rapporti commerciali e nell’accesso al credito e…