Categories: Culture

Dall’America all’Europa: che cosa è cambiato sulla nostra tavola

Oggi si fa presto a richiedere il visto usa e andare in vacanza in America eh magari ritornare portando a casa dei biscotti tipici o un formaggio particolare ma un tempo non era così semplice.

 Molte volte si resta sorpresi nello scoprire che tante delle pietanze tradizionali della cucina italiana non potrebbero esistere se alcuni alimenti essenziali non fossero arrivati dall’America. scopriamo quali sono.

La pasta con i fagioli e quella al pomodoro oppure le patate al forno e la polenta oggi non sembrano di certo delle pietanze esotiche ma i nostri antenati non la pensavano così e li hanno assaggiati la prima volta soltanto in seguito alla scoperta dell’America.

Oltre a questi, appena citati, ci sono anche altre pietanze che possiamo portare sulla nostra tavola soltanto grazie alle prodezze di Cristoforo Colombo; degli esempi sono: la zucca, il peperone, il tacchino, il mais, le arachidi, l’ananas e il cacao.  

Il tacchino era un piatto tipico azteco

Le popolazioni azteche allevavano questo animale già da tanto tempo mentre, era completamente sconosciuto in Europa. dopo la scoperta dell’America il tacchino giunse anche nel vecchio continente e iniziò a conquistare anche i palati più difficili.

La Polenta nasce nel nord Italia? No No

Conosciuto come piatto tipico del nord Italia e difficile pensare che non sia da sempre sulle nostre tavole. Ebbene, il mais viene conosciuto e si diffuse solamente dopo la scoperta dell’America con il nome di “granturco” proprio per sottolineare il suo carattere esotico.

Peperoni: che bontà!

Nel 1493 sui diari di Colombo compare per la prima volta il peperone, chiamato “aji”. Gli indigeni di Haiti lo usavano al posto delle spezie ma quando, questo ortaggio, raggiunse l’Europa fu immediatamente molto amato grazie al suo costo nettamente inferiore a quello del pepe.

A chi non piacciono le patate?

Le patate sono sicuramente uno degli ortaggi maggiormente utilizzati nella nostra tradizione culinaria ma quando dall’America raggiunsero l’Europa insieme alla zucca al pomodoro ebbero difficoltà a farsi accettare perché si sospettava che fossero velenosi. le patate arrivano sulle nostre tavole soltanto nel 1550 ma erano riservate ai poveri. Il tubero più famoso del mondo raggiunse le tavole di corte solamente due secoli dopo.

Il pomo d’oro

Al pomodoro, invece, fu riservato il destino di pianta decorativa e dovete aspettare i primi del 1600 per diffondersi dapprima nel sud Italia e poi pian piano nel resto del continente. il frutto deve il suo nome al suo colore originario, appunto l’oro; fu solo negli anni successivi che grazie agli incroci nelle coltivazioni raggiunse il tipico colore rosso che conosciamo tutt’oggi.

Zucca e ananas? Per carità!

Anche la zucca e l’ananas nei primi tempi non ebbero vita facile.

La prima si fece spazio in Spagna e Portogallo dopo un periodo di carestia che portò la gente ad interessarsene.

La seconda, invece, ebbe vita dura e imparerò ad essere apprezzata molto più in là negli anni tanto che a tutt’oggi resta ancora un frutto esotico.

Alessia Scotto

Recent Posts

Bagno perfetto: vasca o box doccia? Le scelte delle famiglie a Barcellona

Nel cuore di Barcellona, città dinamica e attenta allo stile, anche l’arredo bagno diventa terreno…

1 ora ago

Come Scegliere le Tende da Sole Perfette: Fattori da Considerare

Come Scegliere le Tende da Sole Perfette: Fattori da Considerare Le tende da sole rappresentano…

16 ore ago

Sciarpa e cappello: la ricetta anti-freddo per sopravvivere all’inverno a Barcellona

Quando si pensa a Barcellona, la mente corre subito al sole che bacia la Rambla,…

1 giorno ago

Al via il Concorso di Idee per lo slogan del Decennale dell’Associazione Vetrinisti & Visual Europei

Nel 2026 l’Associazione compie 10 anni: soci chiamati a proporre uno slogan creativo, breve e…

1 giorno ago

Finanziare l’attività operativa dell’impresa: il capitale circolante, il 1° ottobre arriva il webinar di Innexta

"Finanziare l'attività operativa dell'impresa: il capitale circolante", su questo tema arriva mercoledì 1° ottobre, ore 9:45 -…

1 giorno ago