Categories: ItaliaTravel

Livorno vista dalla funicolare di Montenero

Vedere Livorno da una prospettiva differente? È possibile con la funicolare di Montenero, l’impianto di risalita ubicato alle pendici del colle di Montenero. La funicolare collega il quartiere di Montenero Basso al quartiere di Montenero Alto, ed è integrata nella rete di trasporto pubblico urbano di Livorno.
Il progetto per una funicolare in grado di migliorare i collegamenti col celebre santuario di Montenero risale ai primi anni del XX secolo, quando fu istituita la Società Livornese a Trazione Elettrica che avviò i relativi lavori di costruzione, conclusi nell’estate del 1908; l’inaugurazione si tenne il 19 agosto.

La società mantenne il controllo della funicolare fino al 1972, quando la linea passò in gestione all’Azienda Trasporti Livornese, dal 2012 confluita nella CTT Nord, che, dopo pochi anni, apportò alcuni miglioramenti all’impianto. Un restauro più consistente si ebbe intorno al 1990, quando la funicolare venne automatizzata. Nel 2000, ulteriori lavori permisero di alimentare la linea mediante un sofisticato impianto fotovoltaico, con riversamento nella rete Enel dell’energia elettrica prodotta.

La linea ha una pendenza media del 17%, con punte superiori al 18%, per una lunghezza complessiva di 656 metri ed un dislivello di 110 metri; i raggi di curvatura del tracciato sono compresi tra i 180 ed i 250 metri. L’impianto è costituito da due stazioni, una a monte e una a valle, e da un unico binario, con un breve raddoppio utilizzato per l’incrocio dei mezzi in salita ed in discesa; movimenta all’incirca 250 mila passeggeri l’anno.

Redattore Travel

Recent Posts

Tublat LTD: la nuova potenza del digitale globale. Da un’idea italiana alla costruzione di un impero economico internazionale

Con sede centrale a Londra e uffici in Canada, Hong Kong, India e Napoli, la…

3 ore ago

Uniti, corriamo contro la polio: da Torino a Imola per donare 5.000 vaccini

Torino, ottobre 2025 – Quattro Distretti Rotary, due città simbolo dell’automobilismo, un obiettivo globale: eradicare…

5 ore ago

La sostenibilità e i fattori ESG nei rapporti commerciali e nell’accesso al credito, il 22 ottobre arriva il webinar di Innexta​

"La sostenibilità e l’importanza dei fattori ESG nei rapporti commerciali e nell’accesso al credito e…

7 ore ago

Cartongesso: la Posa in Opera e le Cose da Sapere

Cartongesso: la Posa in Opera e le Cose da Sapere Il cartongesso è uno dei…

14 ore ago

Jole Santelli – Meraviglia di Calabria

Jole Santelli Meraviglia di Calabria (di Paolo Fedele) Un giorno che la Calabria non dimenticherà…

16 ore ago

Alla scoperta di Fermo e della sua costa: tra arte e panorami marini

Porto Sant’Elpidio è un’attrezzata stazione balneare Bandiera Blu che nasce da uno storico borgo marinaro.…

22 ore ago