Si riparte. Il 14 novembre 2020 riapre la Raphael Court al V&A. Era iniziato quasi un anno fa il restauro che non include solo le opere ma anche un rifacimento del percorso interpretativo della mostra. I visitatori troveranno un percorso differente. L’urbinate Raffaello ha lasciato tante opere rimaste quasi tutte fino ai giorni nostri. Le opere arrivate in Gran Bretagna sono state concesse in prestito al V&A dalla Regina Elisabella in persona. I Cartoni di Raffaello sono tra le più grandi opere del Rinascimento nel Regno Unito.
Nel 1513 Papa Leone X commissionò a Raffaello una serie di dieci disegni a grandezza naturale. I piani prevedevano anche la realizzazione di altrettanti arazzi per la Sistina per questo i Cartoni, una volta completati, furono mandati da Pieter van Aelst, a Bruxelles. Il mercante-tessitore belga trasformò i maestosi disegni in arazzi. Sono sopravvisuti sino ad oggi solo sette di questi Cartoni che sono poi stati fatti giungere in Gran Bretagna dal futuro Carlo I nella prima parte del XVII secolo. Custoditi dalla Royal Collection i sette Cartoni arrivarono al V&A quando ancora si chiamava South Kensington Museum. Fu la Regina Vittoria ad aver concesso le opere al museo in memoria del Principe Alberto.
Con sede centrale a Londra e uffici in Canada, Hong Kong, India e Napoli, la…
Torino, ottobre 2025 – Quattro Distretti Rotary, due città simbolo dell’automobilismo, un obiettivo globale: eradicare…
"La sostenibilità e l’importanza dei fattori ESG nei rapporti commerciali e nell’accesso al credito e…
Cartongesso: la Posa in Opera e le Cose da Sapere Il cartongesso è uno dei…
Jole Santelli Meraviglia di Calabria (di Paolo Fedele) Un giorno che la Calabria non dimenticherà…
Porto Sant’Elpidio è un’attrezzata stazione balneare Bandiera Blu che nasce da uno storico borgo marinaro.…