Categories: Italia

Progetti di Paesaggio: ok della Giunta toscana per Pratomagno e Isola di Capraia

Adottati dalla Giunta regionale toscana nel corso della sua ultima seduta due dei sette progetti di paesaggio presentati dai territori della Toscana. Si tratta de “I territori del Pratomagno” e del progetto “Isola di Capraia”, varati nell’ambito delle nuove possibilità offerte dalla legge regionale 65/2014 per valorizzare le peculiarità dei territori e trasformarle in volani di recupero e sviluppo.

‘Territori del Pratomagno’ nasce a seguito di un Protocollo d’intesa del 2018 tra la Regione Toscana e l’Unione dei Comuni del Pratomagno, l’Unione dei Comuni montani del Casentino, i Comuni di Loro Ciuffenna (capofila), Terranova Bracciolini, Castelfranco, Pian di Scò, Castiglion Fibocchi, Reggello, Pelago, Montemignaio, Castel San Niccolò, Poppi, Ortignano Raggiolo, Castel Focognano e Talla. La Toscana ha assegnato un contributo di 100.000 euro per lo studio di fattibilità di un progetto finalizzato a valorizzare le risorse locali del Pratomagno ed in particolare la selvicoltura, la filiera del legno, le attività agricole ed artigianali, il sistema dell’accoglienza diffusa e dell’allevamento tradizionale, oltre a promuovere momenti di sensibilizzazione sui temi del paesaggio.

‘Isola di Capraia’, invece, nasce nel 2018 a seguito di un Protocollo di Intesa tra la Regione Toscana, la Provincia di Livorno, il Comune di Capraia Isola, l’Ente Parco nazionale dell’Arcipelago Toscano  e il Consiglio Nazionale delle Ricerche – IBIMET Firenze. E’ stato approvato un contributo di 40.000 euro per lo studio di fattibilità di un progetto che mira a qualificare e valorizzare gli aspetti paesaggistici e le risorse peculiari dell’Arcipelago toscano ed in particolare delle aree e degli edifici dismessi della ex colonia penale.

I progetti sono stati classificati come atti ‘urgenti ed indifferibili’ per la necessità di rilanciare territori che corrono il rischio di esser soggetti a degrado economico o alla perdita della propria identità culturale ed identitaria. A seguito del pronunciamento della Giunta regionale, la presente proposta passa al Consiglio regionale per il pronunciamento dell’aula.

Altri progetti di paesaggio presentati dai territori della Toscana riguardano la Val Di Chiana (Leopoldine), la Val d’Orcia, il Mugello, la Val di Cecina, la Lunigiana.

Redattore Travel

Recent Posts

Le Cascate de Lu Cugnuntu: un rigenerante spettacolo d’acqua

Le cascate de Lu Cugnuntu, a 8 km da Preci, vi regalano un rigenerante spettacolo…

14 minuti ago

Tublat LTD: la nuova potenza del digitale globale. Da un’idea italiana alla costruzione di un impero economico internazionale

Con sede centrale a Londra e uffici in Canada, Hong Kong, India e Napoli, la…

4 ore ago

Uniti, corriamo contro la polio: da Torino a Imola per donare 5.000 vaccini

Torino, ottobre 2025 – Quattro Distretti Rotary, due città simbolo dell’automobilismo, un obiettivo globale: eradicare…

6 ore ago

La sostenibilità e i fattori ESG nei rapporti commerciali e nell’accesso al credito, il 22 ottobre arriva il webinar di Innexta​

"La sostenibilità e l’importanza dei fattori ESG nei rapporti commerciali e nell’accesso al credito e…

8 ore ago

Cartongesso: la Posa in Opera e le Cose da Sapere

Cartongesso: la Posa in Opera e le Cose da Sapere Il cartongesso è uno dei…

15 ore ago

Jole Santelli – Meraviglia di Calabria

Jole Santelli Meraviglia di Calabria (di Paolo Fedele) Un giorno che la Calabria non dimenticherà…

17 ore ago