Categories: Italia

Il progetto Movet raddoppia: altre 150 mobilità Erasmus messe a disposizione degli studenti dalla Provincia di Reggio Emilia

Ancora un successo per i progetti Erasmus+ promossi dalla Provincia di Reggio Emilia a favore delle scuole superiori. L’Agenzia Inapp (Istituto nazionale per l’analisi delle politiche pubbliche) ha infatti approvato una nuova edizione del progetto Movet, finanziato dal Programma Erasmus+ con un contributo di 567.893 euro, grazie al quale la Provincia potrà mettere a disposizione di studenti e giovani neo-diplomati altre 150 mobilità per il prossimo anno scolastico.

In particolare, 120 studenti frequentanti la classe quarta potranno svolgere un’esperienza di tirocinio professionale in Europa, della durata di 5 settimane, nel corso dell’estate 2021, mentre 30 mobilità saranno messe a disposizione di neo-diplomati, che ne potranno beneficiare, a partire da settembre 2021, per una durata di 5 mesi. Il progetto, promosso in collaborazione con la Fondazione E35, sarà rivolto alle scuole secondarie di II grado di Reggio e provincia.

Inoltre, proprio grazie al lavoro svolto dalla Fondazione E35, gli istituti superiori reggiani potranno beneficiare di altri tre progetti Erasmus+ di recente approvazione: Move4Trade 3, promosso dall’Istituto Scaruffi-Levi-Tricolore e rivolto agli studenti che frequentano l’indirizzo economico-commerciale; il progetto VisitEmilia.com, realizzato da Destinazione turistica Emilia per lo sviluppo di competenze nel settore della promozione turistica; la terza edizione del progetto TastER, promosso dall’Istituto Magnaghi-Solari di Salsomaggiore Terme in collaborazione con le scuole alberghiere ed agrarie dell’Emilia-Romagna.

“Grazie a questi tre progetti saranno disponibili ulteriori 500 mobilità Erasmus+, di cui circa 200 destinate al nostro territorio, che si andranno ad aggiungere alle 150 di Movet, per un totale di circa 350 studenti e neo-diplomati che, nel corso del 2021-22, potranno godere di un’esperienza unica di crescita personale e professionale”, sottolinea la vicepresidente con delega all’Istruzione della Provincia, Ilenia Malavasi.

A questi si aggiungono le circa 250 mobilità dei progetti Erasmus+ attualmente in corso, che avrebbero dovuto svolgersi a partire da giugno e sono state inevitabilmente sospese a cause dell’emergenza Covid-19. “La Provincia di Reggio Emilia e la Fondazione E35, d’intesa con le scuole superiori del territorio, valuteranno nel mese di settembre come procedere al fine di riprogrammare tali mobilità, dando l’opportunità agli studenti selezionati di partire e svolgere la propria esperienza Erasmus+, garantendo al tempo stesso i necessari standard di qualità e sicurezza”, conclude la vicepresidente Malavasi.

Redattore Travel

Recent Posts

“Forever Young – Il Club dei 27”, il nuovo album di Solis String Quartet & Sarah Jane Morris in uscita il 17 ottobre

Dal 17 ottobre 2025 sarà disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in formato fisico…

35 minuti ago

“Musica e audiovisivo: un futuro da sincronizzare”: il 23 ottobre alla festa del cinema di Roma

Giovedì 23 ottobre 2025 alle ore 13 avrà luogo presso lo spazio “Roma Lazio Film…

39 minuti ago

Profondo Cordoglio

L'USIM - Unione Sindacale Italiana Marina esprime il più profondo cordoglio e vicinanza ai familiari…

6 ore ago

Imbiancatura: Definizione e significato

Imbiancatura: Definizione e significato L’imbiancatura è uno dei lavori più comuni e importanti per la…

7 ore ago

Legge di bilancio 2026: il contratto si scrive con le risorse, non con le promesse

La Legge di Bilancio 2026 è alle porte, ma il comparto Difesa e Sicurezza rischia…

10 ore ago

Dove ballare a Barcellona: migliori locali, stili di danza e outfit per la serata

Barcellona, capitale cosmopolita della Catalogna, vanta una scena notturna vivace e diversificata che soddisfa tutti…

17 ore ago